Il volume raccogli i contenuti presentati al Workshop internazionale tenutosi in Basilicata, a Castelsaraceno (PZ), il 4 e 5 Ottobre 2006. L’iniziativa, promossa dal comune di Castelsaraceno (PZ), insieme alla Università degli Studi della Basilicata, all’Osservatorio Medes (Osservatorio Mediterraneo per lo studio delle soluzioni e dei problemi economici delle aree a rischio desertificazione) e alla regione Basilicata ( Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della sostenibilità), è il risultato di una riflessione, avviata da tempo, intorno alle potenzialità dell’area ed ai possibili percorsi per la sua valorizzazione. Il riconoscimento della debolezza strutturale dei territori montani, e allo stesso tempo, l’identificazione del ruolo estremamente significativo che la montagna può giocare nelle nuove strategie di sviluppo locale, che emergono man mano che si delineano i tratti distintivi della nuova fase di programmazione dei fondi strutturali 2007-2013, è filo conduttore del libro. Si è inteso, pertanto, affrontare la discussione intorno agli elementi fondamentali che definiscono la sfida cui sono chiamati i territori montani, sottoposti ad un precoce declino sia di tipo demografico che economico, ossia quella di reinterpretare le proprie risorse alla luce delle nuove declinazioni della ruralità.
Titolo: | Montagna e sviluppo “Le politiche, la governance e il management per la valorizzazione delle risorse" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il volume raccogli i contenuti presentati al Workshop internazionale tenutosi in Basilicata, a Castelsaraceno (PZ), il 4 e 5 Ottobre 2006. L’iniziativa, promossa dal comune di Castelsaraceno (PZ), insieme alla Università degli Studi della Basilicata, all’Osservatorio Medes (Osservatorio Mediterraneo per lo studio delle soluzioni e dei problemi economici delle aree a rischio desertificazione) e alla regione Basilicata ( Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della sostenibilità), è il risultato di una riflessione, avviata da tempo, intorno alle potenzialità dell’area ed ai possibili percorsi per la sua valorizzazione. Il riconoscimento della debolezza strutturale dei territori montani, e allo stesso tempo, l’identificazione del ruolo estremamente significativo che la montagna può giocare nelle nuove strategie di sviluppo locale, che emergono man mano che si delineano i tratti distintivi della nuova fase di programmazione dei fondi strutturali 2007-2013, è filo conduttore del libro. Si è inteso, pertanto, affrontare la discussione intorno agli elementi fondamentali che definiscono la sfida cui sono chiamati i territori montani, sottoposti ad un precoce declino sia di tipo demografico che economico, ossia quella di reinterpretare le proprie risorse alla luce delle nuove declinazioni della ruralità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11563/22102 |
ISBN: | 9788846496027 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |