La presente nota descrive gli studi eseguiti sui ponte a struttura strallata "CARPINETO I' appartenente al raccordo Autostradale Potenza-Sicignano. Ad oltre un quarto di secolo dalla realizzazione, l'opera manifesta segni di degrado particolarmente evidenti sugli stralli precompressi. Tale circostanza ha indotto i dirigenti dell'Ente gestore dell'arteria ad effettuare le opportune indagini e verifiche finalizzate a valutare l'attuale grado di sicurezza delle strutture ed a definire un piano di controllo e manutenzione. Nel seguito vengono presentati i principali risultati delle misurazioni eseguite in sito, ed in particolare quelli relativi aile rilevazioni dinamiche. I dati sperimentali sono posti a confronto con i corrispondenti valori teorici desunti da analisi numerica su modello agli elementi finiti con l'obiettivo di tarare il modello stesso e consentire un'attendibile valutazione dello stato di sollecitazione delle membrature nelle condizioni massime di esercizio. I parametri ottenuti, validati dalle calcolazioni teoriche, costituiscono un utile riferimento per il monitoraggio nel tempo delle caratteristiche dinamiche dell'opera.
CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DEL VIADOTTO STRALLATO "CARPINETO I"
DELLA SALA, Lucio;
2002-01-01
Abstract
La presente nota descrive gli studi eseguiti sui ponte a struttura strallata "CARPINETO I' appartenente al raccordo Autostradale Potenza-Sicignano. Ad oltre un quarto di secolo dalla realizzazione, l'opera manifesta segni di degrado particolarmente evidenti sugli stralli precompressi. Tale circostanza ha indotto i dirigenti dell'Ente gestore dell'arteria ad effettuare le opportune indagini e verifiche finalizzate a valutare l'attuale grado di sicurezza delle strutture ed a definire un piano di controllo e manutenzione. Nel seguito vengono presentati i principali risultati delle misurazioni eseguite in sito, ed in particolare quelli relativi aile rilevazioni dinamiche. I dati sperimentali sono posti a confronto con i corrispondenti valori teorici desunti da analisi numerica su modello agli elementi finiti con l'obiettivo di tarare il modello stesso e consentire un'attendibile valutazione dello stato di sollecitazione delle membrature nelle condizioni massime di esercizio. I parametri ottenuti, validati dalle calcolazioni teoriche, costituiscono un utile riferimento per il monitoraggio nel tempo delle caratteristiche dinamiche dell'opera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.