Il saggio analizza la posizione del Vasari che fu fortemente critica nei confronti della scultura lignea, leggendola nel contesto artistico e teorico fiorentino. Del tutto inedito è, in merito, l'esame della letteratura artistica extra-fiorentina, sviluppatasi in Italia meridionale e in Spagna (Bernardo De Dominici, Francisco Pacheco, Celedonio Nicolás de Arce y Cacho), che, al contrario, trattò il tema molto positivamente, inserendosi nel dibattito sulle arti antivasariano.
La scultura lignea: Vasari e posizioni antivasariane tra Italia meridionale e Spagna
ACANFORA, Elisa
2013-01-01
Abstract
Il saggio analizza la posizione del Vasari che fu fortemente critica nei confronti della scultura lignea, leggendola nel contesto artistico e teorico fiorentino. Del tutto inedito è, in merito, l'esame della letteratura artistica extra-fiorentina, sviluppatasi in Italia meridionale e in Spagna (Bernardo De Dominici, Francisco Pacheco, Celedonio Nicolás de Arce y Cacho), che, al contrario, trattò il tema molto positivamente, inserendosi nel dibattito sulle arti antivasariano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.