Un percorso lungo oltre 50 anni, quello rivolto allo studio critico del concetto di rupestre, nato principalmente per le cavità che ospitavano luoghi di culto e con la finalità di conoscere e preservare l’importante patrimonio pittorico al loro interno. Il contributo utilizza le metodologie di rilievo archeologico verticale per analizzare e suddividere diacronicamente gli interventi effettuati nella chiesa di S. Giovanni in Monterrone. L'operazione è propedeutica alla ricostruzione mediante tecniche di restauro virtuale degli apparati pittorici presenti al suo interno.

La valorizzazione e la fruizione del patrimonio rupestre di Matera. Dall'analogico alle nuove frontiere del digitale.

Brunella Gargiulo
2024-01-01

Abstract

Un percorso lungo oltre 50 anni, quello rivolto allo studio critico del concetto di rupestre, nato principalmente per le cavità che ospitavano luoghi di culto e con la finalità di conoscere e preservare l’importante patrimonio pittorico al loro interno. Il contributo utilizza le metodologie di rilievo archeologico verticale per analizzare e suddividere diacronicamente gli interventi effettuati nella chiesa di S. Giovanni in Monterrone. L'operazione è propedeutica alla ricostruzione mediante tecniche di restauro virtuale degli apparati pittorici presenti al suo interno.
2024
9791281322097
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
30_Gargiulo_Ipogei.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Versione editoriale
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/200796
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact