Quattro genotipi di frumento a diverso grado di esclusione del Na+ sono stati selezionati per verificare se un basso assorbimento di Na+ ha un effetto sfavorevole sulle relazioni idriche e sul tasso di crescita in condizioni saline. I genotipi sono stati allevati su supporto idroponico con e senza l’aggiunta di 150 mM di NaCl; con cadenza settimanale sei piante per genotipo sono state raccolte per seguire la crescita, le relazioni idriche e l’accumulo di ioni nei tessuti. Dopo 4 settimane di esposizione alla salinità, la produzione di biomassa si è ridotta approssimativamente del 50% in tutti i genotipi a confronto e l’effetto della salinità in termini di tasso di crescita relativa (RGR) è stato confinato alla sola prima settimana. Successivamente non sono stati osservati effetti significativi della salinità sull’RGR tra i genotipi a confronto. Una piccola differenza è stata osservata tra i genotipi sull’effetto della salinità sulle relazioni idriche, come indicato dal contenuto idrico relativo dei tessuti (RWC) e dal potenziale di turgore (p). In tutti i genotipi è stato osservato aggiustamento osmotico (AO), con il più alto valore registrato in un genotipo low-Na+ (LS). Nei genotipi low-Na+ l’aggiustamento osmotico è stato più dipendente dall’elevato accumulo di K+ e Cl- rispetto al Na+ che è stato largamente escluso. Il contenuto di clorofilla e le misure di fluorescenza non hanno indicato nessuna evidenza di danneggiamento al sistema fotochimico in entrambi i genotipi, sia quelli high-Na+ che quelli low-Na+. Questi risultati indicano che non c’è stata penalità in termini di aggiustamento osmotico e di crescita associata con le differenze genetiche nel tasso di assorbimento di Na+ nelle piante allevate in condizioni saline e che l’esclusione del Na+ è un’utile caratteristica per selezionare e migliorare la tolleranza delle colture alla salinità.
Esclusione del sodio, relazioni idriche e crescita di diversi genotipi di frumento in condizioni di salinità
RIVELLI, Anna Rita;
2001-01-01
Abstract
Quattro genotipi di frumento a diverso grado di esclusione del Na+ sono stati selezionati per verificare se un basso assorbimento di Na+ ha un effetto sfavorevole sulle relazioni idriche e sul tasso di crescita in condizioni saline. I genotipi sono stati allevati su supporto idroponico con e senza l’aggiunta di 150 mM di NaCl; con cadenza settimanale sei piante per genotipo sono state raccolte per seguire la crescita, le relazioni idriche e l’accumulo di ioni nei tessuti. Dopo 4 settimane di esposizione alla salinità, la produzione di biomassa si è ridotta approssimativamente del 50% in tutti i genotipi a confronto e l’effetto della salinità in termini di tasso di crescita relativa (RGR) è stato confinato alla sola prima settimana. Successivamente non sono stati osservati effetti significativi della salinità sull’RGR tra i genotipi a confronto. Una piccola differenza è stata osservata tra i genotipi sull’effetto della salinità sulle relazioni idriche, come indicato dal contenuto idrico relativo dei tessuti (RWC) e dal potenziale di turgore (p). In tutti i genotipi è stato osservato aggiustamento osmotico (AO), con il più alto valore registrato in un genotipo low-Na+ (LS). Nei genotipi low-Na+ l’aggiustamento osmotico è stato più dipendente dall’elevato accumulo di K+ e Cl- rispetto al Na+ che è stato largamente escluso. Il contenuto di clorofilla e le misure di fluorescenza non hanno indicato nessuna evidenza di danneggiamento al sistema fotochimico in entrambi i genotipi, sia quelli high-Na+ che quelli low-Na+. Questi risultati indicano che non c’è stata penalità in termini di aggiustamento osmotico e di crescita associata con le differenze genetiche nel tasso di assorbimento di Na+ nelle piante allevate in condizioni saline e che l’esclusione del Na+ è un’utile caratteristica per selezionare e migliorare la tolleranza delle colture alla salinità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rivelli_POM2001.doc
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
476.5 kB
Formato
Microsoft Word
|
476.5 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.