Il laboratorio di Architettura Tecnica del Campus Universitario di Matera è uno dei nodi dell’infrastruttura tecnologica e di ricerca per lo studio del Passato umano, la Conservazione e gestione del patrimonio culturale (IRPAC). La rete integra e valorizza risorse esistenti, competenze scientifiche e investimenti tecnologici attraverso una sinergia tra due poli principali: il nodo CNR, localizzato nell’Area della Ricerca di Potenza – Tito Scalo, e il nodo UNIBAS, articolato nei dipartimenti e laboratori dell’Università degli Studi della Basilicata. Il laboratorio è articolato in sezioni specializzate con tecniche integrate per la diagnosi, la conservazione e la sperimentazione di prodotto e processo per la sostenibilità del patrimonio costruito. La dotazione strumentale include tecnologie per la diagnostica non invasiva e l’analisi multi-scala, dal rilievo laser scanner all’analisi chimica e morfologica dei materiali, con simulazioni di invecchiamenti accelerati. Particolare attenzione è rivolta alla promozione di progetti di collaborative mapping e al coinvolgimento attivo delle comunità e degli stakeholder nella programmazione degli interventi, secondo modelli di economia circolare applicata all’architettura tecnica. Un ruolo chiave è svolto dal laboratorio MADHE (Materials Diagnostics for Heritage) per la diagnostica avanzata multi-scala e il trasferimento tecnologico. Il laboratorio dispone di una piattaforma di microscopia ottica ed elettronica per la diagnostica analitica multiscala e di una camera climatica irradiata con lampade allo xenon per la simulazione del comportamento dei materiali in diversi ambienti di esposizione con invecchiamenti accelerati. Il laboratorio promuove progetti di collaborative mapping e di trasferimento tecnologico in sinergia con altri laboratori di ricerca e contribuisce allo sviluppo di nuovi paradigmi per la produzione e innovazione di materiali e prodotti sostenibili con un approccio integrato e innovativo alla conservazione del patrimonio costruito.
Innovazione e sperimentazione per la conservazione sostenibile del patrimonio costruito
Graziella, Bernardo
2025-01-01
Abstract
Il laboratorio di Architettura Tecnica del Campus Universitario di Matera è uno dei nodi dell’infrastruttura tecnologica e di ricerca per lo studio del Passato umano, la Conservazione e gestione del patrimonio culturale (IRPAC). La rete integra e valorizza risorse esistenti, competenze scientifiche e investimenti tecnologici attraverso una sinergia tra due poli principali: il nodo CNR, localizzato nell’Area della Ricerca di Potenza – Tito Scalo, e il nodo UNIBAS, articolato nei dipartimenti e laboratori dell’Università degli Studi della Basilicata. Il laboratorio è articolato in sezioni specializzate con tecniche integrate per la diagnosi, la conservazione e la sperimentazione di prodotto e processo per la sostenibilità del patrimonio costruito. La dotazione strumentale include tecnologie per la diagnostica non invasiva e l’analisi multi-scala, dal rilievo laser scanner all’analisi chimica e morfologica dei materiali, con simulazioni di invecchiamenti accelerati. Particolare attenzione è rivolta alla promozione di progetti di collaborative mapping e al coinvolgimento attivo delle comunità e degli stakeholder nella programmazione degli interventi, secondo modelli di economia circolare applicata all’architettura tecnica. Un ruolo chiave è svolto dal laboratorio MADHE (Materials Diagnostics for Heritage) per la diagnostica avanzata multi-scala e il trasferimento tecnologico. Il laboratorio dispone di una piattaforma di microscopia ottica ed elettronica per la diagnostica analitica multiscala e di una camera climatica irradiata con lampade allo xenon per la simulazione del comportamento dei materiali in diversi ambienti di esposizione con invecchiamenti accelerati. Il laboratorio promuove progetti di collaborative mapping e di trasferimento tecnologico in sinergia con altri laboratori di ricerca e contribuisce allo sviluppo di nuovi paradigmi per la produzione e innovazione di materiali e prodotti sostenibili con un approccio integrato e innovativo alla conservazione del patrimonio costruito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Artec-Catania-06-2025.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.