Il progetto PON-FESR MITIGO si è posto l’obiettivo di individuare soluzioni di mitigazione dei rischi idrogeologico e sismico per i collegamenti viari e per le strutture strategiche delle aree mon-tane del Mezzogiorno interessate da calamità naturali, carenza di servizi, difficoltà di mobilità e fenomeni di spopolamento. In tale ambito, la rete viaria delle Dolomiti Lucane ha rappresentato un interessante caso di studio. Essa si sviluppa con standard infrastrutturali molto modesti, trac-ciati plano-altimetrici lunghi, tortuosi e a forte pendenza su versanti in frana, causando difficoltà di mobilità e alto rischio di isolamento. Con l’obiettivo di proporre soluzioni che possano contri-buire a fermare il processo di spopolamento in atto nei Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano in provincia di Potenza, sono stati avviati studi finalizzati a cercare nuove soluzioni di collega-mento dei due centri abitati fra di loro e con la viabilità principale ossia la S.S. 407-Basentana. La presente memoria riporta la parte di studio in cui si è cercato di contemperare il rispetto degli standard prestazionali minimi per le infrastrutture stradali con l’esigenza di non aggravare le con-dizioni di stabilità dei versanti di argilla già interessati da numerose frane attive.
Criticità prestazionali dei collegamenti stradali sui versanti in frana delle Dolomiti Lucane
Olita S.
;Diomedi M.;Ciampa D.
2025-01-01
Abstract
Il progetto PON-FESR MITIGO si è posto l’obiettivo di individuare soluzioni di mitigazione dei rischi idrogeologico e sismico per i collegamenti viari e per le strutture strategiche delle aree mon-tane del Mezzogiorno interessate da calamità naturali, carenza di servizi, difficoltà di mobilità e fenomeni di spopolamento. In tale ambito, la rete viaria delle Dolomiti Lucane ha rappresentato un interessante caso di studio. Essa si sviluppa con standard infrastrutturali molto modesti, trac-ciati plano-altimetrici lunghi, tortuosi e a forte pendenza su versanti in frana, causando difficoltà di mobilità e alto rischio di isolamento. Con l’obiettivo di proporre soluzioni che possano contri-buire a fermare il processo di spopolamento in atto nei Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano in provincia di Potenza, sono stati avviati studi finalizzati a cercare nuove soluzioni di collega-mento dei due centri abitati fra di loro e con la viabilità principale ossia la S.S. 407-Basentana. La presente memoria riporta la parte di studio in cui si è cercato di contemperare il rispetto degli standard prestazionali minimi per le infrastrutture stradali con l’esigenza di non aggravare le con-dizioni di stabilità dei versanti di argilla già interessati da numerose frane attive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.