Tabucchi definisce Le avventure di Pinocchio «uno dei libri più inquietanti» della letteratura avendo come oggetto immediato la vita stessa. Il burattino di legno è dunque destinato a essere l’altro Io che ognuno di noi porta in sé, il nemico. L’episodio del romanzo che meglio sintetizza la parabola della creatura che si dà al Male, anche nella lettura cristologica di «trasnaturazione», è il viaggio nel Paese dei Balocchi dove Pinocchio, in compagnia di Lucignolo, diventa un ciuchino. Lo snodo della trasformazione in asino, topos di classica memoria da Luciano ad Apuleio, consente a Collodi di svelare ai lettori, piccoli e grandi, il Male che si annida nell’individuo attraverso la descrizione dell’imbestiamento, il punto più basso cui l’immaginazione umana possa arrivare. Il contributo mira a esplorare le strategie narrative e dialettiche adottate dall’autore per trattare la natura duale e ossimorica della metamorfosi di Pinocchio nell’animale caparbio e lascivo della tradizione.
L’altro che è in noi: il Pinocchio di Collodi e la metamorfosi asinina
Petta, Sara
2024-01-01
Abstract
Tabucchi definisce Le avventure di Pinocchio «uno dei libri più inquietanti» della letteratura avendo come oggetto immediato la vita stessa. Il burattino di legno è dunque destinato a essere l’altro Io che ognuno di noi porta in sé, il nemico. L’episodio del romanzo che meglio sintetizza la parabola della creatura che si dà al Male, anche nella lettura cristologica di «trasnaturazione», è il viaggio nel Paese dei Balocchi dove Pinocchio, in compagnia di Lucignolo, diventa un ciuchino. Lo snodo della trasformazione in asino, topos di classica memoria da Luciano ad Apuleio, consente a Collodi di svelare ai lettori, piccoli e grandi, il Male che si annida nell’individuo attraverso la descrizione dell’imbestiamento, il punto più basso cui l’immaginazione umana possa arrivare. Il contributo mira a esplorare le strategie narrative e dialettiche adottate dall’autore per trattare la natura duale e ossimorica della metamorfosi di Pinocchio nell’animale caparbio e lascivo della tradizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Petta_L’altro che è in noi il Pinocchio di Collodi e la metamorfosi asinina.pdf
accesso aperto
Licenza:
Non definito
Dimensione
339.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.