Introduzione e note di commento all'opera che d'Annunzio compose nell'aprile del 1912 per commemorare la morte di due amici: Giovanni Pascoli e Adolphe Bermond. Composte nella temperie autobiografica delle prime Faville (luglio 1911 – settembre 1914), anch’esse pubblicate nel «Corriere della Sera» (aprile – maggio 1912), le pagine subito raccolte in volume con l’aggiunta di un Messaggio e con il titolo misticheggiante di Contemplazione della morte si collocano ai vertici della prosa dannunziana che laconsuetudine critica definisce «notturna».

Contemplazione della morte (Introduzione e note a cura di C. PISANI)

PISANI, Carla
Writing – Original Draft Preparation
2005-01-01

Abstract

Introduzione e note di commento all'opera che d'Annunzio compose nell'aprile del 1912 per commemorare la morte di due amici: Giovanni Pascoli e Adolphe Bermond. Composte nella temperie autobiografica delle prime Faville (luglio 1911 – settembre 1914), anch’esse pubblicate nel «Corriere della Sera» (aprile – maggio 1912), le pagine subito raccolte in volume con l’aggiunta di un Messaggio e con il titolo misticheggiante di Contemplazione della morte si collocano ai vertici della prosa dannunziana che laconsuetudine critica definisce «notturna».
2005
9788804523703
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contemplazione della morte 2005.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo in volume
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.79 MB
Formato Adobe PDF
7.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/19763
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact