Mettere in scena lo spettacolo è stato l’ultimo tassello di una più complessa e articolata azione intellettuale: è stato avvincente il lavoro creativo, lo studio delle fonti, il percorso didattico-educativo, la ricerca che, nel gesto attoriale e con l’aiuto di un regista, si fa azione. E d’altronde, quale azione è più evidente di quella drammaturgica? La parola «dramma» viene dal verbo greco drao, che significa fare in senso concreto e si contrappone al verbo poieo, radice della parola «poesia», che significa fare nel senso di creare. Noi abbiamo perciò inteso di mettere in scena il fare drammatico nel suo senso poetico.

Il cerchio perfetto di Einstein. Atto unico

Imbriani Maria Teresa
2025-01-01

Abstract

Mettere in scena lo spettacolo è stato l’ultimo tassello di una più complessa e articolata azione intellettuale: è stato avvincente il lavoro creativo, lo studio delle fonti, il percorso didattico-educativo, la ricerca che, nel gesto attoriale e con l’aiuto di un regista, si fa azione. E d’altronde, quale azione è più evidente di quella drammaturgica? La parola «dramma» viene dal verbo greco drao, che significa fare in senso concreto e si contrappone al verbo poieo, radice della parola «poesia», che significa fare nel senso di creare. Noi abbiamo perciò inteso di mettere in scena il fare drammatico nel suo senso poetico.
2025
9788894785128
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/197476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact