Il fenomeno della rigenerazione urbana, che negli ultimi venti anni ha contribuito alla trasformazione spaziale e culturale di numerosi contesti urbani e sub-urbani, ha messo in evidenza l’interesse per i dispositivi tecno-naturali delle NbS, capaci di definire benefici climatici, ambientali, sociali ed economici. Operando alle diverse scale, le NbS rispondono ad esigenze di diversa natura, supportando approcci progettuali multi- temporali e multi-funzionali. L’interesse per l’adozione delle NbS sollecita una riflessione sul possibile ruolo spaziale e compositivo di questi dispositivi nel progetto architettonico. Pertanto, il NatureCityLAB esplora le NbS come dispositivi spaziali, strumenti compositivi per articolare e definire lo spazio urbano e sub-urbano. Attraverso una tassonomia di dispositivi spaziali è possibile sviluppare una progettualità incentrata sullo spazio e le sue relazioni, orientata alla co-creazione tra elementi architettonici e naturali, per rispondere efficacemente alle sfide globali nello spazio urbano.
Matera Città Natura. Rigener-azioni Nature-based
Ina Macaione
;Alessandro Raffa;Bianca Andaloro
2024-01-01
Abstract
Il fenomeno della rigenerazione urbana, che negli ultimi venti anni ha contribuito alla trasformazione spaziale e culturale di numerosi contesti urbani e sub-urbani, ha messo in evidenza l’interesse per i dispositivi tecno-naturali delle NbS, capaci di definire benefici climatici, ambientali, sociali ed economici. Operando alle diverse scale, le NbS rispondono ad esigenze di diversa natura, supportando approcci progettuali multi- temporali e multi-funzionali. L’interesse per l’adozione delle NbS sollecita una riflessione sul possibile ruolo spaziale e compositivo di questi dispositivi nel progetto architettonico. Pertanto, il NatureCityLAB esplora le NbS come dispositivi spaziali, strumenti compositivi per articolare e definire lo spazio urbano e sub-urbano. Attraverso una tassonomia di dispositivi spaziali è possibile sviluppare una progettualità incentrata sullo spazio e le sue relazioni, orientata alla co-creazione tra elementi architettonici e naturali, per rispondere efficacemente alle sfide globali nello spazio urbano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
[Forum XI] Pubblicazione.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.