A poco più di settanta anni dalla costruzione del borgo rurale La Martella come espansione della città di Matera a seguito dello sfollamento dei Sassi, il progetto di Ludovico Quaroni costituisce un interessante oggetto di indagine sulla relazione tra tradizioni e modernità del costruito urbano. Nell’ambito di una ricerca finanziata1 che indaga il contributo del progetto architettonico per le transizioni ecologiche e climatiche, questo breve articolo indaga le possibilità di trasformazione spaziale del tessuto urbano del borgo materano. In questo modo, attraverso la lente del progetto adattivo al clima e basato sulla Natura, quale elemento di rigenerazione, si vogliono evidenziare le peculiarità e le strette connessioni tra il progetto originale del borgo e l’elaborazione di possibili scenari di trasformazione per il prossimo futuro.
L’eredità del Moderno nel progetto per La Martella. Ripensare il borgo attraverso scenari di trasformazione adattivi al clima
Bianca Andaloro
2024-01-01
Abstract
A poco più di settanta anni dalla costruzione del borgo rurale La Martella come espansione della città di Matera a seguito dello sfollamento dei Sassi, il progetto di Ludovico Quaroni costituisce un interessante oggetto di indagine sulla relazione tra tradizioni e modernità del costruito urbano. Nell’ambito di una ricerca finanziata1 che indaga il contributo del progetto architettonico per le transizioni ecologiche e climatiche, questo breve articolo indaga le possibilità di trasformazione spaziale del tessuto urbano del borgo materano. In questo modo, attraverso la lente del progetto adattivo al clima e basato sulla Natura, quale elemento di rigenerazione, si vogliono evidenziare le peculiarità e le strette connessioni tra il progetto originale del borgo e l’elaborazione di possibili scenari di trasformazione per il prossimo futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
[CISAV] L-eredità del Moderno nel progetto per La Martella.pdf
accesso aperto
Descrizione: pubblicazione
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
4.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.