I terreni coinvolti nei fenomeni franosi di Costa della Gaveta, a Potenza est, sono caratterizzati da una notevole componente argillosa. E’ noto che il comportamento meccanico delle argille è molto influenzato dalla composizione del fluido di porosità che, nelle formazioni di origine marina, è costituito da una soluzione acquosa ionica a concentrazione molto variabile lungo la verticale e lungo il versante, in cui Na+ è il catione prevalente. A Costa della Gaveta, nelle Argille Varicolori, al di fuori del corpo di frana e al di sotto di 8-10 m di profondità, la composizione della soluzione è prossima a quella media dell’acqua marina; a profondità minori, la concentrazione ionica diminuisce gradualmente verso l’alto fino a raggiungere valori molto bassi in prossimità del piano campagna. Nel corpo di frana, che raggiunge circa 40 m di profondità, la concentrazione ionica è generalmente molto bassa. Le riduzioni di concentrazione ionica inducono riduzione dei parametri di resistenza a rottura e pertanto possono giocare un ruolo importante nello sviluppo dei fenomeni franosi. Le variazioni di concentrazione inducono anche altri effetti, fra i quali quelli volumetrici e tensionali. Questo lavoro riporta i risultati sperimentali e le simulazioni teoriche sugli effetti indotti da variazioni di concentrazione del fluido interstiziale sul rigonfiamento e sulla pressione di rigonfiamento, oltre che sulla resistenza, nei terreni di Costa della Gaveta. In particolare si dimostra che: 1) anche per terreni con un basso contenuto di argilla espansiva, gli effetti di accoppiamento chimico-meccanico sono notevoli sull’elemento di volume del terreno; 2) le variazioni di concentrazione ionica del fluido di porosità possono portare ad effetti importanti sulla distribuzione delle tensioni nel sottosuolo, effetti generalmente inaspettati e trascurati nelle analisi di stabilità.
FENOMENI DI RIGONFIAMENTO NEI TERRENI IN FRANA A COSTA DELLA GAVETA - Potenza
Jacopo De Rosa;Caterina Di Maio
2022-01-01
Abstract
I terreni coinvolti nei fenomeni franosi di Costa della Gaveta, a Potenza est, sono caratterizzati da una notevole componente argillosa. E’ noto che il comportamento meccanico delle argille è molto influenzato dalla composizione del fluido di porosità che, nelle formazioni di origine marina, è costituito da una soluzione acquosa ionica a concentrazione molto variabile lungo la verticale e lungo il versante, in cui Na+ è il catione prevalente. A Costa della Gaveta, nelle Argille Varicolori, al di fuori del corpo di frana e al di sotto di 8-10 m di profondità, la composizione della soluzione è prossima a quella media dell’acqua marina; a profondità minori, la concentrazione ionica diminuisce gradualmente verso l’alto fino a raggiungere valori molto bassi in prossimità del piano campagna. Nel corpo di frana, che raggiunge circa 40 m di profondità, la concentrazione ionica è generalmente molto bassa. Le riduzioni di concentrazione ionica inducono riduzione dei parametri di resistenza a rottura e pertanto possono giocare un ruolo importante nello sviluppo dei fenomeni franosi. Le variazioni di concentrazione inducono anche altri effetti, fra i quali quelli volumetrici e tensionali. Questo lavoro riporta i risultati sperimentali e le simulazioni teoriche sugli effetti indotti da variazioni di concentrazione del fluido interstiziale sul rigonfiamento e sulla pressione di rigonfiamento, oltre che sulla resistenza, nei terreni di Costa della Gaveta. In particolare si dimostra che: 1) anche per terreni con un basso contenuto di argilla espansiva, gli effetti di accoppiamento chimico-meccanico sono notevoli sull’elemento di volume del terreno; 2) le variazioni di concentrazione ionica del fluido di porosità possono portare ad effetti importanti sulla distribuzione delle tensioni nel sottosuolo, effetti generalmente inaspettati e trascurati nelle analisi di stabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fenomeni-di-rigonfiamento-nei-terreni-di-Costa-della-Gaveta.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo scientifico di disseminazione (progetto PON FESR MITIGO)
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
Versione editoriale
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.