Il progetto ReclaiMEDlanD, finanziatoda U.S. Department of State e da U.S. Mission to Italy, Public Diplomacy Section attraverso il bando competitivo Annual Program Statement 2023, ha promosso la cooperazione Stati Uniti-Italia sull’adattamento climatico nei paesaggi di bonifica costieri del XX secolo. Questi paesaggi, espressione della relazione tra uomo e ambiente in una determinata fase della storia umana, hanno profondamente trasformato il territorio per produrre e abitare. Le loro condizioni intrinseche, come l’elevata infrastrutturazione, insieme alle trasformazioni recenti — urbanizzazione, intensificazione agricola e gestione frammentaria — li rendono oggi ed in futuro più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico come innalzamento del livello del mare, alluvioni e siccità. Nato dalla collaborazione tra FEEM e FIBER, il progetto ha coinvolto stakeholder locali di due territori emblematici — Piana di Metaponto e Bassa Romagna — per sviluppare traiettorie condivise di rigenerazione design- based che coniughino protezione del valore culturale di questi paesaggi e adattamento al cambiamento climatico.
ReclaiMEDlanD(scapes). Ecologie climatiche tra adattamento, progetto e partecipazione
Alessandro Raffa
2025-01-01
Abstract
Il progetto ReclaiMEDlanD, finanziatoda U.S. Department of State e da U.S. Mission to Italy, Public Diplomacy Section attraverso il bando competitivo Annual Program Statement 2023, ha promosso la cooperazione Stati Uniti-Italia sull’adattamento climatico nei paesaggi di bonifica costieri del XX secolo. Questi paesaggi, espressione della relazione tra uomo e ambiente in una determinata fase della storia umana, hanno profondamente trasformato il territorio per produrre e abitare. Le loro condizioni intrinseche, come l’elevata infrastrutturazione, insieme alle trasformazioni recenti — urbanizzazione, intensificazione agricola e gestione frammentaria — li rendono oggi ed in futuro più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico come innalzamento del livello del mare, alluvioni e siccità. Nato dalla collaborazione tra FEEM e FIBER, il progetto ha coinvolto stakeholder locali di due territori emblematici — Piana di Metaponto e Bassa Romagna — per sviluppare traiettorie condivise di rigenerazione design- based che coniughino protezione del valore culturale di questi paesaggi e adattamento al cambiamento climatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ReclaimedLand_Lq.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Versione editoriale
Dimensione
6.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.