Si tratta di uno dei due saggi contenuti nel volume "Artisti del Novecento per Scotellaro. La collezione d'arte del Comune di Tricarico", curato da Mariadelaide Cuozzo insieme a Carmela Biscaglia e promosso dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro. Mariadelaide Cuozzo indaga il rapporto tra il poeta e uomo politico Rocco Scotellaro (1923-1953), nato a Tricarico in provincia di Matera e considerato tra i protagonisti più rilevanti della poesia e dell'impegno politico-sociale a favore del Meridione nell'Italia del Novecento, e gli artisti figurativi da lui conosciuti, tra i quali Carlo Levi, con il quale strinse un legame privilegiato, oppure che si ispirarono alla sua opera e alla sua figura umana e politica anche dopo la sua morte, avvenuta a soli trent'anni d'età. Dopo un'ampia disamina dei rapporti di Scotellaro con Carlo Levi e altri artisti italiani, basata anche su documenti inediti o poco conosciuti, l'autrice analizza sotto l'aspetto storico e iconografico le opere componenti la collezione d'arte del Comune di Tricarico, mai studiata e fatta oggetto di pubblicazione in precedenza, costituita da lavori pittorici, scultorei e grafici che furono dedicati a Scotellaro da artisti del Novecento italiano, fra i quali Carlo Levi, Vittorio Basaglia, Mario Cresci, Ennio Calabria, Ernesto Treccani, Piero Guccione, Domenico Cantatore, per citare alcuni dei nomi più noti.

Un dialogo ininterrotto: Rocco Scotellaro e le arti figurative.

Mariadelaide Cuozzo
2024-01-01

Abstract

Si tratta di uno dei due saggi contenuti nel volume "Artisti del Novecento per Scotellaro. La collezione d'arte del Comune di Tricarico", curato da Mariadelaide Cuozzo insieme a Carmela Biscaglia e promosso dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro. Mariadelaide Cuozzo indaga il rapporto tra il poeta e uomo politico Rocco Scotellaro (1923-1953), nato a Tricarico in provincia di Matera e considerato tra i protagonisti più rilevanti della poesia e dell'impegno politico-sociale a favore del Meridione nell'Italia del Novecento, e gli artisti figurativi da lui conosciuti, tra i quali Carlo Levi, con il quale strinse un legame privilegiato, oppure che si ispirarono alla sua opera e alla sua figura umana e politica anche dopo la sua morte, avvenuta a soli trent'anni d'età. Dopo un'ampia disamina dei rapporti di Scotellaro con Carlo Levi e altri artisti italiani, basata anche su documenti inediti o poco conosciuti, l'autrice analizza sotto l'aspetto storico e iconografico le opere componenti la collezione d'arte del Comune di Tricarico, mai studiata e fatta oggetto di pubblicazione in precedenza, costituita da lavori pittorici, scultorei e grafici che furono dedicati a Scotellaro da artisti del Novecento italiano, fra i quali Carlo Levi, Vittorio Basaglia, Mario Cresci, Ennio Calabria, Ernesto Treccani, Piero Guccione, Domenico Cantatore, per citare alcuni dei nomi più noti.
2024
9791281411289
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volume Scotellaro bassa.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Volume "Artisti del Novecento per Scotellaro"
Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Non definito
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/196315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact