La stesura della Dichiarazione delle Cattedre UNESCO italiane per la sostenibilità è stata una delle esperienze di co-creazione più entusiasmanti all’interno del progetto “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”. È stato un intenso sforzo collettivo per definire una visione comune per la sostenibilità da parte delle Cattedre UNESCO italiane. La Dichiarazione pone ripetutamente enfasi sul ruolo centrale delle persone, sulla partecipazione di tutti, sulla consapevolezza diffusa. Anche l’idea di pratica, che ha caratterizzato il processo e i risultati del progetto “Dialoghi”, è ribadita nella Dichiarazione, che sottolinea come “il modo di operare e gli strumenti siano parte integrante della visione”, e che le Cattedre si impegnano a diventare una “comunità di conoscenza”. Si sottolinea “la necessità di una conoscenza integrata, da sviluppare in un ambiente transdisciplinare, e di una conoscenza co-creata, adottando e sperimentando “comunità di conoscenza” e “comunità di pratiche”, in cui tutti possano contribuire come “portatori di conoscenza”, favorendo l’apprendimento cooperativo e l’etica dell’intelligenza collettiva”. Così, unita al ruolo centrale della pratica, si sottolinea l’opportunità di utilizzare la transdisciplinarità come strumento e modalità di dialogo tra le Cattedre, per sviluppare una capacità di discussione costruttiva in grado di superare le barriere disciplinari. La Dichiarazione, oltre a esprimere la visione comune per la sostenibilità, contiene una dichiarazione di intenti delle Cattedre UNESCO italiane come soggetto collettivo, con la definizione di obiettivi operativi e azioni future con cui la rete delle Cattedre si propone come attore intermedio tra istituzioni (nazionali e UNESCO) e comunità. Infine, la Dichiarazione intende parlare direttamente alle persone e alle comunità, portando le idee sul piano della vita quotidiana.
Introduction to the Declaration of Italian UNESCO Chairs for Sustainability
Angela Colonna;
2024-01-01
Abstract
La stesura della Dichiarazione delle Cattedre UNESCO italiane per la sostenibilità è stata una delle esperienze di co-creazione più entusiasmanti all’interno del progetto “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”. È stato un intenso sforzo collettivo per definire una visione comune per la sostenibilità da parte delle Cattedre UNESCO italiane. La Dichiarazione pone ripetutamente enfasi sul ruolo centrale delle persone, sulla partecipazione di tutti, sulla consapevolezza diffusa. Anche l’idea di pratica, che ha caratterizzato il processo e i risultati del progetto “Dialoghi”, è ribadita nella Dichiarazione, che sottolinea come “il modo di operare e gli strumenti siano parte integrante della visione”, e che le Cattedre si impegnano a diventare una “comunità di conoscenza”. Si sottolinea “la necessità di una conoscenza integrata, da sviluppare in un ambiente transdisciplinare, e di una conoscenza co-creata, adottando e sperimentando “comunità di conoscenza” e “comunità di pratiche”, in cui tutti possano contribuire come “portatori di conoscenza”, favorendo l’apprendimento cooperativo e l’etica dell’intelligenza collettiva”. Così, unita al ruolo centrale della pratica, si sottolinea l’opportunità di utilizzare la transdisciplinarità come strumento e modalità di dialogo tra le Cattedre, per sviluppare una capacità di discussione costruttiva in grado di superare le barriere disciplinari. La Dichiarazione, oltre a esprimere la visione comune per la sostenibilità, contiene una dichiarazione di intenti delle Cattedre UNESCO italiane come soggetto collettivo, con la definizione di obiettivi operativi e azioni future con cui la rete delle Cattedre si propone come attore intermedio tra istituzioni (nazionali e UNESCO) e comunità. Infine, la Dichiarazione intende parlare direttamente alle persone e alle comunità, portando le idee sul piano della vita quotidiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduction Declarathion_Knowlwdge Model_Springer 2024.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Versione editoriale
Dimensione
517.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
517.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.