Il libro nasce nell’ambito del progetto “Dialogues of UNESCO Chairs: a laboratory of ideas for the world to come” e presenta una raccolta di risultati della ricca discussione sui temi della sostenibilità che era stata avviata in quel contesto. L’idea iniziale di “Dialogues” era quella di invitare ciascuna delle Cattedre UNESCO italiane a realizzare un webinar per un ciclo di conversazioni online sulla sostenibilità, attraverso cui affrontare la polifonia dei temi, degli approcci, dei punti di vista disciplinari delle Cattedre UNESCO italiane sulle complesse e urgenti sfide globali del nostro tempo. Con Il ciclo di webinar, che si è tenuto tra maggio e settembre 2021, le Cattedre UNESCO italiane hanno esplorato molti temi e aspetti della contemporaneità, osservandola alla luce dello sviluppo sostenibile. Il libro raccoglie gran parte dei contenuti del ciclo di webinar e si propone di lasciare traccia della ricchezza del dialogo avviato. In quasi tutti i contributi emerge un’attenzione al coinvolgimento delle comunità locali e allo sviluppo locale, si sottolinea l’importanza strategica delle risorse umane e del capitale umano, si punta sulla partecipazione dal basso, si incoraggiano inclusione e dialogo. Emerge inoltre, in molti testi, la testimonianza di un lavoro di laboratorio delle Cattedre UNESCO, con sperimentazione sul campo, dove la ricerca scientifica produce un circuito virtuoso tra analisi, progettazione e ricadute sui territori. Si evidenzia anche l’impegno costante nel creare circuiti efficaci tra ricerca, formazione e divulgazione. Inoltre, il lavoro delle Cattedre UNESCO implementa ambienti di ricerca e oggetti di indagine e progetti inter-nazionali che coinvolgono più Paesi e più continenti, come emerge nei diversi contributi raccolti nel libro.
About This Book
Angela Colonna;
2024-01-01
Abstract
Il libro nasce nell’ambito del progetto “Dialogues of UNESCO Chairs: a laboratory of ideas for the world to come” e presenta una raccolta di risultati della ricca discussione sui temi della sostenibilità che era stata avviata in quel contesto. L’idea iniziale di “Dialogues” era quella di invitare ciascuna delle Cattedre UNESCO italiane a realizzare un webinar per un ciclo di conversazioni online sulla sostenibilità, attraverso cui affrontare la polifonia dei temi, degli approcci, dei punti di vista disciplinari delle Cattedre UNESCO italiane sulle complesse e urgenti sfide globali del nostro tempo. Con Il ciclo di webinar, che si è tenuto tra maggio e settembre 2021, le Cattedre UNESCO italiane hanno esplorato molti temi e aspetti della contemporaneità, osservandola alla luce dello sviluppo sostenibile. Il libro raccoglie gran parte dei contenuti del ciclo di webinar e si propone di lasciare traccia della ricchezza del dialogo avviato. In quasi tutti i contributi emerge un’attenzione al coinvolgimento delle comunità locali e allo sviluppo locale, si sottolinea l’importanza strategica delle risorse umane e del capitale umano, si punta sulla partecipazione dal basso, si incoraggiano inclusione e dialogo. Emerge inoltre, in molti testi, la testimonianza di un lavoro di laboratorio delle Cattedre UNESCO, con sperimentazione sul campo, dove la ricerca scientifica produce un circuito virtuoso tra analisi, progettazione e ricadute sui territori. Si evidenzia anche l’impegno costante nel creare circuiti efficaci tra ricerca, formazione e divulgazione. Inoltre, il lavoro delle Cattedre UNESCO implementa ambienti di ricerca e oggetti di indagine e progetti inter-nazionali che coinvolgono più Paesi e più continenti, come emerge nei diversi contributi raccolti nel libro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
About this book_Knowlwdge Models_Springer 2024.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Versione editoriale
Dimensione
434.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
434.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.