L’orientamento dell’UNESCO verso i principi di pace, diritti umani, rapporto armonioso con l’ecosistema terrestre e il riconoscimento della diversità biologica e culturale come risorsa evolutiva costituisce la base del discorso sulla sostenibilità, attraverso l’attenzione alla conoscenza. Il programma UNITWIN/UNESCO Chairs, lanciato nel 1992, mira a fornire cooperazione internazionale interuniversitaria e networking in settori prioritari chiave nelle aree di competenza dell'UNESCO (istruzione, scienze naturali e sociali, cultura e comunicazione). Le reti UNITWIN e le Cattedre UNESCO sono progettate come poli di eccellenza e innovazione nella ricerca e nell'insegnamento, promuovendo la diversità culturale, ma anche come costruttori di ponti tra mondo accademico, società civile, comunità locali, ricerca e processi decisionali. L’esperienza del progetto “Dialogues of UNESCO Chairs: a laboratory of ideas for the world to come” (progetto avviato nell’ottobre 2020 dalla Cattedra UNESCO “Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge” dell’Università degli Studi della Basilicata) ha facilitato la collaborazione tra tutte le Cattedre UNESCO italiane e ha portato alla loro organizzazione in rete. L’azione che ha dato avvio al processo è stato un programma di incontri Webinar sui temi della sfida globale per lo Sviluppo Sostenibile, organizzato dalle Cattedre UNESCO italiane. Al termine del ciclo di Webinar, le Cattedre hanno co-redatto la propria Dichiarazione di Sostenibilità.

Preface

Angela Patrizia Colonna;
2024-01-01

Abstract

L’orientamento dell’UNESCO verso i principi di pace, diritti umani, rapporto armonioso con l’ecosistema terrestre e il riconoscimento della diversità biologica e culturale come risorsa evolutiva costituisce la base del discorso sulla sostenibilità, attraverso l’attenzione alla conoscenza. Il programma UNITWIN/UNESCO Chairs, lanciato nel 1992, mira a fornire cooperazione internazionale interuniversitaria e networking in settori prioritari chiave nelle aree di competenza dell'UNESCO (istruzione, scienze naturali e sociali, cultura e comunicazione). Le reti UNITWIN e le Cattedre UNESCO sono progettate come poli di eccellenza e innovazione nella ricerca e nell'insegnamento, promuovendo la diversità culturale, ma anche come costruttori di ponti tra mondo accademico, società civile, comunità locali, ricerca e processi decisionali. L’esperienza del progetto “Dialogues of UNESCO Chairs: a laboratory of ideas for the world to come” (progetto avviato nell’ottobre 2020 dalla Cattedra UNESCO “Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge” dell’Università degli Studi della Basilicata) ha facilitato la collaborazione tra tutte le Cattedre UNESCO italiane e ha portato alla loro organizzazione in rete. L’azione che ha dato avvio al processo è stato un programma di incontri Webinar sui temi della sfida globale per lo Sviluppo Sostenibile, organizzato dalle Cattedre UNESCO italiane. Al termine del ciclo di Webinar, le Cattedre hanno co-redatto la propria Dichiarazione di Sostenibilità.
2024
9783031586712
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Preface_Knowledge Models_Springer_2024_Lombardini-Fioretto-Colonna-Bucci-1-8.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Versione editoriale
Dimensione 393.85 kB
Formato Adobe PDF
393.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/194737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact