Il fonosimbolismo, fenomeno relativo all’iconicità dei segni fonetici, ha alimentato nel corso degli anni una vasta letteratura, spaziando da divagazioni impressionistiche sul colore dei suoni a veri e propri esperimenti di laboratorio, da orientamenti di tipo teorico e storicistico a stravaganti strategie comunicative e di marketing. Il presente contributo intende procedere a una disamina di alcune delle strutture fonetiche più rappresentative della lingua inglese ricorrendo a esempi tratti dal linguaggio utilizzato dalla stampa. Tale studio avalla la teoria secondo cui i fonemi sono in grado di determinare in maniera immediata sul piano semantico i termini che li contengono, mostrando il rapporto imprescindibile tra suoni e concetti, e confermando, pertanto, la loro intrinseca forza e persuasività espressiva.
‘The fight to fund the Fund’: Forme del fonosimbolismo nell’inglese giornalistico
Taglialatela, Antonio
2016-01-01
Abstract
Il fonosimbolismo, fenomeno relativo all’iconicità dei segni fonetici, ha alimentato nel corso degli anni una vasta letteratura, spaziando da divagazioni impressionistiche sul colore dei suoni a veri e propri esperimenti di laboratorio, da orientamenti di tipo teorico e storicistico a stravaganti strategie comunicative e di marketing. Il presente contributo intende procedere a una disamina di alcune delle strutture fonetiche più rappresentative della lingua inglese ricorrendo a esempi tratti dal linguaggio utilizzato dalla stampa. Tale studio avalla la teoria secondo cui i fonemi sono in grado di determinare in maniera immediata sul piano semantico i termini che li contengono, mostrando il rapporto imprescindibile tra suoni e concetti, e confermando, pertanto, la loro intrinseca forza e persuasività espressiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chapter_Taglialatela_def.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Taglialatela_Soundscapes_2016
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
Versione editoriale
Dimensione
498.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
498.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.