Ripercorrendo alcune letture contemporanee di Hegel, si intende mostrare che l’esperienza di autotrasformazione morale del sé conduce il soggetto ad interrogarsi in senso normativo su ciò che può rendere la vita migliore per se stesso così come per gli altri, e a comprendere la necessità di costruire non solo norme comuni vincolanti ma soprattutto linguaggi alternativi e competenze pratiche che possiamo utilizzare per interpretare, comprendere, costituire e persino trasformare la comunità.

Differenza, autosuperamento, comunità. Hegel in alcuni passaggi delle letture contemporanee

Riccardo Roni
2015-01-01

Abstract

Ripercorrendo alcune letture contemporanee di Hegel, si intende mostrare che l’esperienza di autotrasformazione morale del sé conduce il soggetto ad interrogarsi in senso normativo su ciò che può rendere la vita migliore per se stesso così come per gli altri, e a comprendere la necessità di costruire non solo norme comuni vincolanti ma soprattutto linguaggi alternativi e competenze pratiche che possiamo utilizzare per interpretare, comprendere, costituire e persino trasformare la comunità.
2015
978-88-6318-043-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roni__Atti_Congresso_SFI_2013-35_PDF.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Versione editoriale
Dimensione 479.85 kB
Formato Adobe PDF
479.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/190883
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact