Il pellegrinaggio, il cui principale elemento distintivo rispetto ad altre forme e pratiche di tipo religioso è un viaggio di natura simbolica e reale insieme, presenta nella molteplicità delle sue espressioni componenti culturali comuni e varianti riferibili alle vite di coloro che si mettono in cammino per raggiungere un determinato santuario e compiere così un’esperienza personale segnata da bisogni concretamente umani e aspettative per l’aiuto divino e la concessione di grazie. Tali componenti comuni e tali varianti individuali del pellegrinaggio, sul terreno del mito e su quello della storia, sono rilevabili, oltre che nell’osservazione dei comportamenti dei pellegrini, attraverso altre fonti che rimandano variamente alla dimensione agiografica, alla letteratura locale, alle tradizioni orali, ai testi teatrali. Una riflessione in tal senso è esemplarmente resa possibile da un evento miracoloso, la cui attestazione agiografica è negli Acta Sanctorum (Julii VI 50), riportabile alle dinamiche del pellegrinaggio verso San Giacomo di Compostella, che trova riscontri tanto nella pratica devozionale quanto nella predicazione a livello popolare quanto ancora in forme di rappresentazione scenica a carattere votivo.

L’esperienza del pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella tra scritture agiografiche, tradizione orale e rappresentazioni sceniche

F. Mirizzi
2023-01-01

Abstract

Il pellegrinaggio, il cui principale elemento distintivo rispetto ad altre forme e pratiche di tipo religioso è un viaggio di natura simbolica e reale insieme, presenta nella molteplicità delle sue espressioni componenti culturali comuni e varianti riferibili alle vite di coloro che si mettono in cammino per raggiungere un determinato santuario e compiere così un’esperienza personale segnata da bisogni concretamente umani e aspettative per l’aiuto divino e la concessione di grazie. Tali componenti comuni e tali varianti individuali del pellegrinaggio, sul terreno del mito e su quello della storia, sono rilevabili, oltre che nell’osservazione dei comportamenti dei pellegrini, attraverso altre fonti che rimandano variamente alla dimensione agiografica, alla letteratura locale, alle tradizioni orali, ai testi teatrali. Una riflessione in tal senso è esemplarmente resa possibile da un evento miracoloso, la cui attestazione agiografica è negli Acta Sanctorum (Julii VI 50), riportabile alle dinamiche del pellegrinaggio verso San Giacomo di Compostella, che trova riscontri tanto nella pratica devozionale quanto nella predicazione a livello popolare quanto ancora in forme di rappresentazione scenica a carattere votivo.
2023
978-88-98054-49-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
atti TEATRO_Saggio Mirizzi.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Non definito
Dimensione 449.42 kB
Formato Adobe PDF
449.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/186976
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact