Per ciò che attiene al profondo legame materiale e morale che l’esperienza della Grande guerra determinò tra vedove, orfani e Stato, occorre sottolineare come la costruzione di questo nesso passò, già durante il conflitto e poi negli anni immediatamente successivi, non solo attraverso l’insieme dei singoli vissuti individuali, ma anche per il tramite del complesso intreccio dei rapporti tra istituzioni statali, sfera privata e azioni collettive. A ridosso dello scontro bellico, infatti, migliaia di donne diedero vita a diverse forme associative, tra cui l’Associazione nazionale madri, vedove e famiglie dei caduti e dispersi in guerra, “sentendosi in credito verso lo Stato” per quanto subìto, ma assumendo al contempo un ruolo sociale in grado di fare da cerniera tra guerra e dopoguerra, impegnandosi assiduamente per l’affermazione di nuovi diritti e di una più consapevole identità pubblica delle donne. La Legge 18 luglio 1917, n. 1143, inoltre, sancì come preciso obbligo dello Stato la tutela degli orfani di guerra, che andavano seguiti direttamente nel miglioramento delle loro condizioni di vita e nei rispettivi percorsi di istruzione e di formazione professionale. A valle del conflitto, dunque, l’attività di assistenza agli orfani e l’azione delle associazioni delle madri e vedove di guerra – così come di quelle a loro sostegno – furono strettamente intrecciate tra loro. Tali organizzazioni rifletterono la pluralità delle sensibilità e degli orientamenti ideali in campo, rispecchiando la temperie sociale, politica e culturale del periodo.
Orfani e vedove: privato e pubblico
Fasanella Michele
2023-01-01
Abstract
Per ciò che attiene al profondo legame materiale e morale che l’esperienza della Grande guerra determinò tra vedove, orfani e Stato, occorre sottolineare come la costruzione di questo nesso passò, già durante il conflitto e poi negli anni immediatamente successivi, non solo attraverso l’insieme dei singoli vissuti individuali, ma anche per il tramite del complesso intreccio dei rapporti tra istituzioni statali, sfera privata e azioni collettive. A ridosso dello scontro bellico, infatti, migliaia di donne diedero vita a diverse forme associative, tra cui l’Associazione nazionale madri, vedove e famiglie dei caduti e dispersi in guerra, “sentendosi in credito verso lo Stato” per quanto subìto, ma assumendo al contempo un ruolo sociale in grado di fare da cerniera tra guerra e dopoguerra, impegnandosi assiduamente per l’affermazione di nuovi diritti e di una più consapevole identità pubblica delle donne. La Legge 18 luglio 1917, n. 1143, inoltre, sancì come preciso obbligo dello Stato la tutela degli orfani di guerra, che andavano seguiti direttamente nel miglioramento delle loro condizioni di vita e nei rispettivi percorsi di istruzione e di formazione professionale. A valle del conflitto, dunque, l’attività di assistenza agli orfani e l’azione delle associazioni delle madri e vedove di guerra – così come di quelle a loro sostegno – furono strettamente intrecciate tra loro. Tali organizzazioni rifletterono la pluralità delle sensibilità e degli orientamenti ideali in campo, rispecchiando la temperie sociale, politica e culturale del periodo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fasanella_Orfani e vedove.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
Non definito
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.