Il contributo descrive dal punto di vista filologico-letterario e da quello linguistico (molto complesso) il testo del ms. V4 della Chanson de Roland, uno dei principali testimoni del poema francese, copiato nell'Italia del Nord verso la metà del XIV sec. Viene antologizzato un passaggio capitale della narrazione, nella versione franco-italiana del ms. veneziano, quello che descrive la scena del consiglio dei Franchi. Il tutto tradotto in italiano e illustrato da numerose note linguistiche e filologiche.
La Chanson de Roland del ms. V4
C. Beretta
2023-01-01
Abstract
Il contributo descrive dal punto di vista filologico-letterario e da quello linguistico (molto complesso) il testo del ms. V4 della Chanson de Roland, uno dei principali testimoni del poema francese, copiato nell'Italia del Nord verso la metà del XIV sec. Viene antologizzato un passaggio capitale della narrazione, nella versione franco-italiana del ms. veneziano, quello che descrive la scena del consiglio dei Franchi. Il tutto tradotto in italiano e illustrato da numerose note linguistiche e filologiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788855535694_Antologia_Beretta_pp.3-30.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Versione editoriale
Dimensione
410.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
410.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.