Questo contributo raccoglie alcuni aspetti delle nostre realtà urbane minori in coerenza con la SNAI, che a partire da una ricerca di carattere generale nel territorio lucano, si concentra sul comune di Accettura. Esperienza di disegno e progetto strettamente legata alla ricerca sul campo per ricostruire un legame tra l’approccio teorico e la città, in un progetto strategico di transizione con approcci metodologici in grado di trasformare la realtà e mettere in valore gli elementi fragili dei suoi patrimoni. Il progetto di architettura si pone come presidio critico e tenta una forma di analisi della realtà attraverso visioni sostenibili che creano sfida e speranza in un continuum di innovazioni e tradizioni, rigenerandosi in forme di resistenza antica, costruendo nel costruito e ponendo l’Architettura interprete dell’eredità delle diverse realtà urbane. Le strade, i monumenti, i palazzi e le costruzioni rurali, sono il risultato di stratificazioni e permanenze che mostrano la ricchezza della storia di Accettura, centro di antico impianto longobardo, con carattere di unicità morfologica urbana. Il lavoro svolto tenta di mettere in valore alcune potenzialità inespresse e restituirle in forma di visioni che puntano ad arginare l’abbandono. La sfida rappresentata dai disegni di progetto testimonia che esistono idee sostenibili per un cambiamento, attraverso forme di ri-cucitura e ri-connessione del tessuto fisico, sociale ed economico. Le architetture innestate nel tessuto storico tendono a reinterpretare spazi museali diffusi in nuove forme di relazioni dello spazio pubblico mai concretizzate prima.
Ricomposizione di parti urbane di antico impianto tra Palazzo Spagna e il Pianitello di Accettura
Antonio Conte
;Rossella Laera;Carmela D'Andrea
2023-01-01
Abstract
Questo contributo raccoglie alcuni aspetti delle nostre realtà urbane minori in coerenza con la SNAI, che a partire da una ricerca di carattere generale nel territorio lucano, si concentra sul comune di Accettura. Esperienza di disegno e progetto strettamente legata alla ricerca sul campo per ricostruire un legame tra l’approccio teorico e la città, in un progetto strategico di transizione con approcci metodologici in grado di trasformare la realtà e mettere in valore gli elementi fragili dei suoi patrimoni. Il progetto di architettura si pone come presidio critico e tenta una forma di analisi della realtà attraverso visioni sostenibili che creano sfida e speranza in un continuum di innovazioni e tradizioni, rigenerandosi in forme di resistenza antica, costruendo nel costruito e ponendo l’Architettura interprete dell’eredità delle diverse realtà urbane. Le strade, i monumenti, i palazzi e le costruzioni rurali, sono il risultato di stratificazioni e permanenze che mostrano la ricchezza della storia di Accettura, centro di antico impianto longobardo, con carattere di unicità morfologica urbana. Il lavoro svolto tenta di mettere in valore alcune potenzialità inespresse e restituirle in forma di visioni che puntano ad arginare l’abbandono. La sfida rappresentata dai disegni di progetto testimonia che esistono idee sostenibili per un cambiamento, attraverso forme di ri-cucitura e ri-connessione del tessuto fisico, sociale ed economico. Le architetture innestate nel tessuto storico tendono a reinterpretare spazi museali diffusi in nuove forme di relazioni dello spazio pubblico mai concretizzate prima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2641-2658_CONTE-et+al_UID 2023.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.