Lo studio si sofferma sulla fondazione dell’Accademia dei Rinascenti, avvenuta nella provincia lucana del Regno, a Venosa, nel 1612. Del sodalizio, in particolare, sono indagati due aspetti. Uno è il contesto familiare dei Gesualdo, che in quel periodo vedeva il passaggio dei poteri da Carlo al figlio Emanuele; l’altro è la strategia di autorappresentazione messa in atto dal principe Emanuele, il quale fece di questo consesso uno strumento di controllo e consenso delle élites cittadine, in contrasto con il potere ecclesiastico locale.
L’accademia del Principe: il caso dei Rinascenti di Venosa
Acucella, C.
2023-01-01
Abstract
Lo studio si sofferma sulla fondazione dell’Accademia dei Rinascenti, avvenuta nella provincia lucana del Regno, a Venosa, nel 1612. Del sodalizio, in particolare, sono indagati due aspetti. Uno è il contesto familiare dei Gesualdo, che in quel periodo vedeva il passaggio dei poteri da Carlo al figlio Emanuele; l’altro è la strategia di autorappresentazione messa in atto dal principe Emanuele, il quale fece di questo consesso uno strumento di controllo e consenso delle élites cittadine, in contrasto con il potere ecclesiastico locale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Acucella - Adi 2021.pdf
accesso aperto
Descrizione: Pdf editoriale
Licenza:
Non definito
Dimensione
131.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.