Valutare l’efficienza di una rete di drenaggio urbano mediante la definizione di indici sintetici può risultare un utile strumento da adottare sia nella progettazione di nuove reti sia nella verifica di infrastrutture esistenti. La rappresentazione spaziale di tali indici mediante l’utilizzo di strumenti GIS consente, infatti, di individuare i tratti più critici sui quali indirizzare opportuni interventi riabilitativi. Nel presente articolo viene descritta la procedura adottata per stimare la funzionalità della rete di drenaggio della città di Cosenza: in particolare, per ogni tronco fognario, sono stati calcolati degli indici strutturali e di funzionamento al fine di evidenziare quale difetto costruttivo determinasse maggiori ripercussioni sulle performance della rete, e quindi quali interventi riabilitativi dovessero essere presi in considerazione. La scarsa manutenzione e il mancato adeguamento delle reti idrauliche e fognarie, nei confronti del crescente processo di urbanizzazione in atto, stanno favorendo l’insorgere di deficienze infrastrutturali, che causano importanti ripercussioni all’interno dall’ambiente urbano. Tali situazioni di dissesto sono riconducibili frequentemente a difetti costruttivi e/o progettuali delle reti fognarie, e comunque ad un sottodimensionamento dovuto al crescente sviluppo di aree urbane che si innestano su reti esistenti e che non determinano delle implicazioni immediate, a differenza di quanto avviene per le altre opere di ingegneria civile. Inoltre lo sviluppo sotterraneo della rete, la mancanza spesso di documenti progettuali aggiornati e di strumenti di gestione informatizzata del territorio non consentono di avere un quadro organico dello stato del sistema. (Ciaponi, 2005). Simili problematiche vengono spesso affrontate attraverso azioni di tipo reattivo oppure, raramente, mediante piani di riabilitazione a lungo termine basati su criteri non tecnici, che tuttavia non fanno altro che aumentare la vulnerabilità dell’infrastruttura stessa (Di Federico, 2005). È evidente, quindi, come l’introduzione di metodologie di controllo del livello di funzionamento di un’infrastruttura idrica, come quella descritta nel presente lavoro, possa risultare di grande utilità ai gestori per migliorare le condizione operative delle reti stesse. Queste procedure, infatti, potrebbero favorire la realizzazione di interventi di tipo preventivo attraverso la stesura di piani di manutenzione programmata, e, di conseguenza, agevolare il raggiungimento degli obiettivi prefissati all’interno delle più recenti normative in materia di gestione delle risorse idriche, quali “l’equilibrio economico e finanziario della gestione o la creazione di un sistema informativo atto a definire i parametri tecnici e di qualità delle infrastrutture” secondo quanto richiesto dal d.l. 152/2006.

Caratterizzazione dell’efficienza di funzionamento di una rete di drenaggio urbano

ERMINI, Ruggero Giuseppe Alfredo;SOLE, Aurelia;
2010-01-01

Abstract

Valutare l’efficienza di una rete di drenaggio urbano mediante la definizione di indici sintetici può risultare un utile strumento da adottare sia nella progettazione di nuove reti sia nella verifica di infrastrutture esistenti. La rappresentazione spaziale di tali indici mediante l’utilizzo di strumenti GIS consente, infatti, di individuare i tratti più critici sui quali indirizzare opportuni interventi riabilitativi. Nel presente articolo viene descritta la procedura adottata per stimare la funzionalità della rete di drenaggio della città di Cosenza: in particolare, per ogni tronco fognario, sono stati calcolati degli indici strutturali e di funzionamento al fine di evidenziare quale difetto costruttivo determinasse maggiori ripercussioni sulle performance della rete, e quindi quali interventi riabilitativi dovessero essere presi in considerazione. La scarsa manutenzione e il mancato adeguamento delle reti idrauliche e fognarie, nei confronti del crescente processo di urbanizzazione in atto, stanno favorendo l’insorgere di deficienze infrastrutturali, che causano importanti ripercussioni all’interno dall’ambiente urbano. Tali situazioni di dissesto sono riconducibili frequentemente a difetti costruttivi e/o progettuali delle reti fognarie, e comunque ad un sottodimensionamento dovuto al crescente sviluppo di aree urbane che si innestano su reti esistenti e che non determinano delle implicazioni immediate, a differenza di quanto avviene per le altre opere di ingegneria civile. Inoltre lo sviluppo sotterraneo della rete, la mancanza spesso di documenti progettuali aggiornati e di strumenti di gestione informatizzata del territorio non consentono di avere un quadro organico dello stato del sistema. (Ciaponi, 2005). Simili problematiche vengono spesso affrontate attraverso azioni di tipo reattivo oppure, raramente, mediante piani di riabilitazione a lungo termine basati su criteri non tecnici, che tuttavia non fanno altro che aumentare la vulnerabilità dell’infrastruttura stessa (Di Federico, 2005). È evidente, quindi, come l’introduzione di metodologie di controllo del livello di funzionamento di un’infrastruttura idrica, come quella descritta nel presente lavoro, possa risultare di grande utilità ai gestori per migliorare le condizione operative delle reti stesse. Queste procedure, infatti, potrebbero favorire la realizzazione di interventi di tipo preventivo attraverso la stesura di piani di manutenzione programmata, e, di conseguenza, agevolare il raggiungimento degli obiettivi prefissati all’interno delle più recenti normative in materia di gestione delle risorse idriche, quali “l’equilibrio economico e finanziario della gestione o la creazione di un sistema informativo atto a definire i parametri tecnici e di qualità delle infrastrutture” secondo quanto richiesto dal d.l. 152/2006.
2010
9788890389528
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
B0258.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 246.16 kB
Formato Adobe PDF
246.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/16379
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact