L’espressione “quadri plastici” o, in lingua francese, “tableaux vivants”, rinvia a una pratica nella quale degli attori reinterpretano sulla scena un quadro o una scultura a soggetto variamente sacro, mitologico o storico, riproponendone le ambientazioni, le pose, gli abbigliamenti e cercando, dunque, di ricrearne fedelmente il clima e le atmosfere. Nella cultura contemporanea sono soprattutto artisti e registi a ricorrere ai quadri plastici, utilizzandoli non come una pratica artistica in sé, ma sostanzialmente come un dispositivo estetico funzionale a produzioni artistiche di carattere performativo. Il tableau vivant, però, è in sé performance in una dimensione di piena autonomia, come dimostra il caso di Avigliano, dove i quadri plastici, nati quasi certamente in contesto festivi e con intenti di tipo essenzialmente devozionale, sono oggi da considerare come un dispositivo attraverso cui una comunità intera si mette in scena, affinando continuamente le proprie performances e adeguandole alle esigenze del mondo contemporaneo. In essi, forme autonome di rappresentazione, sostitutive e non integrative di altre arti, oggi non sono più riconoscibili le funzioni devozionali e rituali che li caratterizzavano in passato nella loro stretta connessione con il sacro e la festa, bensì sono evidenti i significati che ne fanno espressione di una generale estetizzazione della società e della cultura contemporanee.

I Quadri Plastici: citazioni di opere d’arte e pratiche performative autonome

MIRIZZI, Ferdinando Felice
2021-01-01

Abstract

L’espressione “quadri plastici” o, in lingua francese, “tableaux vivants”, rinvia a una pratica nella quale degli attori reinterpretano sulla scena un quadro o una scultura a soggetto variamente sacro, mitologico o storico, riproponendone le ambientazioni, le pose, gli abbigliamenti e cercando, dunque, di ricrearne fedelmente il clima e le atmosfere. Nella cultura contemporanea sono soprattutto artisti e registi a ricorrere ai quadri plastici, utilizzandoli non come una pratica artistica in sé, ma sostanzialmente come un dispositivo estetico funzionale a produzioni artistiche di carattere performativo. Il tableau vivant, però, è in sé performance in una dimensione di piena autonomia, come dimostra il caso di Avigliano, dove i quadri plastici, nati quasi certamente in contesto festivi e con intenti di tipo essenzialmente devozionale, sono oggi da considerare come un dispositivo attraverso cui una comunità intera si mette in scena, affinando continuamente le proprie performances e adeguandole alle esigenze del mondo contemporaneo. In essi, forme autonome di rappresentazione, sostitutive e non integrative di altre arti, oggi non sono più riconoscibili le funzioni devozionali e rituali che li caratterizzavano in passato nella loro stretta connessione con il sacro e la festa, bensì sono evidenti i significati che ne fanno espressione di una generale estetizzazione della società e della cultura contemporanee.
2021
9791280537102
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Mirizzi_QuadriPlastici_.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non definito
Dimensione 170.97 kB
Formato Adobe PDF
170.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/158206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact