dell’architettura rurale pugliese, attraverso il riuso funzionale degli insediamenti della riforma agraria del 1950, mirando all’integrazione sociale di gruppi multietnici e al loro inserimento nel mondo del lavoro e del tessuto produttivo regionale. Indagando i processi di trasformazione e le ragioni che hanno portato al progressivo abbandono di queste “architetture della terra”, si individueranno nuovi criteri identitari su cui fondare azioni di rigenerazione (architettonica e sociale), considerando i territori contemporanei come luoghi di incontro per gruppi eterogenei, paesaggi culturali in cui è fondamentale l'integrazione. Si intende fornire alternative di progetto sostenibili sia dal punto di vista economico che sociale, con modalità innovative quali il co-housing e il coworking, considerando temi come l’accoglienza, la condivisione e il riuso, uniche formule efficaci per la sostenibilità della progettazione architettonica contemporanea. Le architetture che costellano le vie del commercio e della produzione agricola del nostro Sud, rappresentano un patrimonio da condividere e valorizzare. I modi di abitare la terra possono essere trasformati e divenire contemporanei e replicabili. “La casa altrove” è il filo conduttore che spinge il Progetto di Architettura a cercare punti di contatto tra culture, da concretizzare con la ricerca identitaria di un luogo da “ri-abitare”.

LA CASA ALTROVE. RI-ABITARE IL PATRIMONIO: RIUSO E RIGENERAZIONE FUNZIONALE DEL PATRIMONIO RURALE PUGLIESE.

Marianna calia
2019-01-01

Abstract

dell’architettura rurale pugliese, attraverso il riuso funzionale degli insediamenti della riforma agraria del 1950, mirando all’integrazione sociale di gruppi multietnici e al loro inserimento nel mondo del lavoro e del tessuto produttivo regionale. Indagando i processi di trasformazione e le ragioni che hanno portato al progressivo abbandono di queste “architetture della terra”, si individueranno nuovi criteri identitari su cui fondare azioni di rigenerazione (architettonica e sociale), considerando i territori contemporanei come luoghi di incontro per gruppi eterogenei, paesaggi culturali in cui è fondamentale l'integrazione. Si intende fornire alternative di progetto sostenibili sia dal punto di vista economico che sociale, con modalità innovative quali il co-housing e il coworking, considerando temi come l’accoglienza, la condivisione e il riuso, uniche formule efficaci per la sostenibilità della progettazione architettonica contemporanea. Le architetture che costellano le vie del commercio e della produzione agricola del nostro Sud, rappresentano un patrimonio da condividere e valorizzare. I modi di abitare la terra possono essere trasformati e divenire contemporanei e replicabili. “La casa altrove” è il filo conduttore che spinge il Progetto di Architettura a cercare punti di contatto tra culture, da concretizzare con la ricerca identitaria di un luogo da “ri-abitare”.
2019
9788894577501
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019_Borghi fragili.pdf

non disponibili

Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/154926
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact