Il periodo dei conflitti di età tardoantica e altomedievale nella Lucania, nella fattispecie la guerra greco-gotica e il successivo contrasto tra l’espansione longobarda e la difesa bizantina ha lasciato pochissime tracce sia nella documentazione scritta che nelle evidenze materiali, per le quali ultime scarsissimi sono i dati derivanti da ricerche archeologiche. In generale in tutta la regione sono genericamente attribuiti a età longobarda o bizantina numerosi insediamenti fortificati e postazioni di difesa e sono assegnati a una iniziale fondazione longobarda quasi tutti gli insediamenti fortificati successivi, particolarmente numerosi e documentati anche archeologicamente solo a partire dall’età normanna. Tra le più dirette conseguenze di tale impianto si afferma la debolezza e incertezza, se non fluidità dei confini politici e amministrativi dei diversi poteri, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra goti e bizantini e successivamente tra bizantini e longobardi, aspetto che inficia di sé anche il tema dell’apprestamento dei sistemi di difesa territoriale, e nella fattispecie della difesa militare bizantina. In questo contributo si tenterà di analizzare il periodo relativo al conflitto che vedrà la riconquista bizantina del territorio lucano sotto il dominio goto, rimandando ad un prossimo lavoro la fase di conflitto endemico tra Bizantini e Longobardi e successivamente tra Bizantini e Normanni che si protrarrà fino alla metà dell’XI secolo.

Insediamento e difesa territoriale nella Basilicata bizantina

Francesca Sogliani
2022-01-01

Abstract

Il periodo dei conflitti di età tardoantica e altomedievale nella Lucania, nella fattispecie la guerra greco-gotica e il successivo contrasto tra l’espansione longobarda e la difesa bizantina ha lasciato pochissime tracce sia nella documentazione scritta che nelle evidenze materiali, per le quali ultime scarsissimi sono i dati derivanti da ricerche archeologiche. In generale in tutta la regione sono genericamente attribuiti a età longobarda o bizantina numerosi insediamenti fortificati e postazioni di difesa e sono assegnati a una iniziale fondazione longobarda quasi tutti gli insediamenti fortificati successivi, particolarmente numerosi e documentati anche archeologicamente solo a partire dall’età normanna. Tra le più dirette conseguenze di tale impianto si afferma la debolezza e incertezza, se non fluidità dei confini politici e amministrativi dei diversi poteri, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra goti e bizantini e successivamente tra bizantini e longobardi, aspetto che inficia di sé anche il tema dell’apprestamento dei sistemi di difesa territoriale, e nella fattispecie della difesa militare bizantina. In questo contributo si tenterà di analizzare il periodo relativo al conflitto che vedrà la riconquista bizantina del territorio lucano sotto il dominio goto, rimandando ad un prossimo lavoro la fase di conflitto endemico tra Bizantini e Longobardi e successivamente tra Bizantini e Normanni che si protrarrà fino alla metà dell’XI secolo.
2022
978-88-31339-73-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20. DMB_SOGLIANI_Estratto_compressed.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Versione editoriale
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/154767
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact