Il contributo analizza le notizie relative alle presenze monastiche nella città e nel territorio di Melfi nell'alto medioevo, sino all'arrivo dei normanni. Oltre insediamenti minori, restano casi più significativi quelli dell'abbazia di S. Michele di Monticchio, la più antica abbazia autonoma attestata in Basilicata e le dipendenze di monasteri più importanti come S. Maria di Banzi o la Trinità di Venosa. Esce invece ridimensionata la presenza di priorati cavensi, il cui ruolo era stato sovradimensionato a causa di confusioni con documenti che riguardano Molfetta e non Mefli. Da ultimo si segnala presenza abbastanza a lungo nel territorio di san Guglielmo da Vercelli, fondatore di S. Maria di Montevergine, la cui azione non diede però vita a fondazioni stabili nel territorio.

Territorio e monachesimo

Francesco Panarelli
2021-01-01

Abstract

Il contributo analizza le notizie relative alle presenze monastiche nella città e nel territorio di Melfi nell'alto medioevo, sino all'arrivo dei normanni. Oltre insediamenti minori, restano casi più significativi quelli dell'abbazia di S. Michele di Monticchio, la più antica abbazia autonoma attestata in Basilicata e le dipendenze di monasteri più importanti come S. Maria di Banzi o la Trinità di Venosa. Esce invece ridimensionata la presenza di priorati cavensi, il cui ruolo era stato sovradimensionato a causa di confusioni con documenti che riguardano Molfetta e non Mefli. Da ultimo si segnala presenza abbastanza a lungo nel territorio di san Guglielmo da Vercelli, fondatore di S. Maria di Montevergine, la cui azione non diede però vita a fondazioni stabili nel territorio.
2021
9788867175659
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francesco Panarelli.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo in pdf
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 399.53 kB
Formato Adobe PDF
399.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/151905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact