Il testo fornisce alcune definizioni di "Music migrations" attraverso la letteratura musicologica internazionale, in particolare gli studi Reinhard Strohm. Esamina poi le modalità di migrazioni dei musicisti italiani nell'età moderna, e affronta in particolare il caso peculiare dei "Napoletani", dal Cinquecento all'Ottocento, che formarono una vera "Music Diaspora" secondo la definizione di Strohm.
Travellers and Migrants: Musicians around Europe in the Early Modern Age
Dinko Fabris
2016-01-01
Abstract
Il testo fornisce alcune definizioni di "Music migrations" attraverso la letteratura musicologica internazionale, in particolare gli studi Reinhard Strohm. Esamina poi le modalità di migrazioni dei musicisti italiani nell'età moderna, e affronta in particolare il caso peculiare dei "Napoletani", dal Cinquecento all'Ottocento, che formarono una vera "Music Diaspora" secondo la definizione di Strohm.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fabris Travellers and Migrants Zagreb 2016.pdf
accesso aperto
Descrizione: Primo capitolo in volume miscellaneo
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.