Nelle opere composte a Tomi, Tristia, Epistulae ex Ponto e Ibis, l'incessante lamento di Ovidio relegato e l'insistente richiesta di un alleggerimento della pena trovano espressione poetica in numerose metafore e nel ricorso frequente a celebri paradigmi mitologici. Il presente saggio si propone di analizzare questo imponente tessuto metaforico e il lessico ricorrente di cui si sostanzia.
Metafore e lessico della relegazione. Studio sulle opere ovidiane dal Ponto
Carlo Di Giovine
2020-01-01
Abstract
Nelle opere composte a Tomi, Tristia, Epistulae ex Ponto e Ibis, l'incessante lamento di Ovidio relegato e l'insistente richiesta di un alleggerimento della pena trovano espressione poetica in numerose metafore e nel ricorso frequente a celebri paradigmi mitologici. Il presente saggio si propone di analizzare questo imponente tessuto metaforico e il lessico ricorrente di cui si sostanzia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.