Scopo di questo lavoro è quello di valutare gli effetti dei fenomeni naturali, delle attività antropiche e degli inquinanti atmosferici che conducono al degrado del materiale lapideo. I campioni sono stati prelevati da una masseria sita in contrada Gravetta (coordinate 41° 03' 36.28"N e 15° 48' 26.69"E), Comune di Lavello (PZ), ai margini di un pianoro che si affaccia sulla Valle dell'Ofanto. Nella zona vi è il primo nucleo del parco archeologico di Forentum romana (III-I secolo a.C.). Ad una distanza di 11 Km, a San Nicola di Melfi, sorge l’inceneritore Fenice. L’intera area è sottoposta frequentemente a forte ventilazione nella direzione ONO e SO. Al fine di conoscere i processi ab-origine è stato realizzato, a ridosso della struttura oggetto di indagine, un provino artificiale costituito dello stesso materiale
Titolo: | Caratterizzazione di materiale lapideo e identificazione delle cause ed entità del degrado |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Scopo di questo lavoro è quello di valutare gli effetti dei fenomeni naturali, delle attività antropiche e degli inquinanti atmosferici che conducono al degrado del materiale lapideo. I campioni sono stati prelevati da una masseria sita in contrada Gravetta (coordinate 41° 03' 36.28"N e 15° 48' 26.69"E), Comune di Lavello (PZ), ai margini di un pianoro che si affaccia sulla Valle dell'Ofanto. Nella zona vi è il primo nucleo del parco archeologico di Forentum romana (III-I secolo a.C.). Ad una distanza di 11 Km, a San Nicola di Melfi, sorge l’inceneritore Fenice. L’intera area è sottoposta frequentemente a forte ventilazione nella direzione ONO e SO. Al fine di conoscere i processi ab-origine è stato realizzato, a ridosso della struttura oggetto di indagine, un provino artificiale costituito dello stesso materiale |
Handle: | http://hdl.handle.net/11563/14369 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in atti di Convegno |