Dai quartieri ellenistici di Herakleia proviene un gruppo di pavimenti decorati che, sebbene piuttosto esiguo dal punto vista numerico e conservativo, riveste un grande interesse scientifico, in quanto documenta in modo esemplare lo sperimentalismo e l’eterogeneità delle tecniche di rivestimento adottate nel mondo greco tra III e II sec. a.C. Nello specifico, si tratta di un mosaico figurato a tessere irregolari (III sec. a.C.), di un mosaico a ciottoli su cementizio a base fittile (III sec. a.C.) e di alcuni frammenti musivi decontestualizzati (III–II sec. a.C.), tutti rinvenuti sulla Collina del Castello: i primi due nel Quartiere Centrale (in situ), i restanti nel corso di ricognizioni in superficie effettuate negli anni ‘60 (depositi del Museo Archeologico della Siritide). Note in letteratura solo in brevi segnalazioni o, in alcuni casi, completamente inedite, tali attestazioni non sono state finora oggetto di un’analisi puntuale in grado valorizzarne appieno le peculiarità e il potenziale conoscitivo all’interno di un complesso quadro, quello della cultura musiva ellenistica, ancora in attesa di essere delineato con precisione. L’obiettivo dell’intervento che s’intende presentare al prossimo Convegno di Paestum, pertanto, è quello di approfondire aspetti e caratteristiche di un nucleo documentario tanto rilevante quanto poco conosciuto, anche alla luce di un riesame critico metodologicamente aggiornato e di una documentazione – grafica e fotografica – in buona parte inedita. A tal fine, l’attenzione sarà focalizzata in primo luogo sulla ricomposizione dei singoli esemplari nelle loro articolazioni decorative originarie e nei loro contesti (architettonici e funzionali) di appartenenza; dall’altro lato il discorso si sposterà sull’operato delle maestranze eracleote e sui multiformi rapporti che esse ebbero sia con la tradizione ellenica sia con quella italica.

Pavimenti decorati di età ellenistica da Herakleia

Fabio Donnici
2017-01-01

Abstract

Dai quartieri ellenistici di Herakleia proviene un gruppo di pavimenti decorati che, sebbene piuttosto esiguo dal punto vista numerico e conservativo, riveste un grande interesse scientifico, in quanto documenta in modo esemplare lo sperimentalismo e l’eterogeneità delle tecniche di rivestimento adottate nel mondo greco tra III e II sec. a.C. Nello specifico, si tratta di un mosaico figurato a tessere irregolari (III sec. a.C.), di un mosaico a ciottoli su cementizio a base fittile (III sec. a.C.) e di alcuni frammenti musivi decontestualizzati (III–II sec. a.C.), tutti rinvenuti sulla Collina del Castello: i primi due nel Quartiere Centrale (in situ), i restanti nel corso di ricognizioni in superficie effettuate negli anni ‘60 (depositi del Museo Archeologico della Siritide). Note in letteratura solo in brevi segnalazioni o, in alcuni casi, completamente inedite, tali attestazioni non sono state finora oggetto di un’analisi puntuale in grado valorizzarne appieno le peculiarità e il potenziale conoscitivo all’interno di un complesso quadro, quello della cultura musiva ellenistica, ancora in attesa di essere delineato con precisione. L’obiettivo dell’intervento che s’intende presentare al prossimo Convegno di Paestum, pertanto, è quello di approfondire aspetti e caratteristiche di un nucleo documentario tanto rilevante quanto poco conosciuto, anche alla luce di un riesame critico metodologicamente aggiornato e di una documentazione – grafica e fotografica – in buona parte inedita. A tal fine, l’attenzione sarà focalizzata in primo luogo sulla ricomposizione dei singoli esemplari nelle loro articolazioni decorative originarie e nei loro contesti (architettonici e funzionali) di appartenenza; dall’altro lato il discorso si sposterà sull’operato delle maestranze eracleote e sui multiformi rapporti che esse ebbero sia con la tradizione ellenica sia con quella italica.
2017
978-88-87744-76-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F. Donnici, Pavimenti decorati di età ellenistica da Herakleia.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo intero
Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/140746
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact