In alcuni passaggi del terzo libro dei Nouveaux essais sur l’entendement humain Leibniz attacca la posizione teorica di Locke sui termini di genere naturale e ridimensiona il ruolo della componente epistemica (la “definizione provvisoria”, la lockiana “essenza nominale”), spostando il peso teorico delle argomentazioni soprattutto sulla necessità di contemplare l’essenza reale delle sostanze, la loro costituzione interna, quale spiegazione del modo in cui i termini si relazionano alle sostanze che compongono l’arredo metafisico della realtà (v. Parr.1-2). Secondo alcuni commentatori leibniziani, ad esempio Jolley, Kulstad e Goodin, questa posizione accomunerebbe Leibniz al Putnam di "The Meaning of 'Meaning'” e alla sua concezione semantica (v. Par.3) che, come si sa, nasce nel solco del suo primo realismo, sia sul piano metafisico, per la necessità di contemplare una base essenzialistica delle sostanze; sia sul piano epistemico, per la postulazione del carattere sociale della divisione del lavoro linguistico (e non) che stabilisce le definizioni e le proprietà semantiche di un termine all’interno di una data comunità linguistica. Ma, si presume, su un punto fondamentale, e cioè il tipo di relazione istituita tra ordine linguistico e ordine metafisico, le due prospettive si affidano a diverse strategie (v. Parr.4-5).

Leibniz e Putnam sui termini di genere naturale

FORGIONE, Luca
2007-01-01

Abstract

In alcuni passaggi del terzo libro dei Nouveaux essais sur l’entendement humain Leibniz attacca la posizione teorica di Locke sui termini di genere naturale e ridimensiona il ruolo della componente epistemica (la “definizione provvisoria”, la lockiana “essenza nominale”), spostando il peso teorico delle argomentazioni soprattutto sulla necessità di contemplare l’essenza reale delle sostanze, la loro costituzione interna, quale spiegazione del modo in cui i termini si relazionano alle sostanze che compongono l’arredo metafisico della realtà (v. Parr.1-2). Secondo alcuni commentatori leibniziani, ad esempio Jolley, Kulstad e Goodin, questa posizione accomunerebbe Leibniz al Putnam di "The Meaning of 'Meaning'” e alla sua concezione semantica (v. Par.3) che, come si sa, nasce nel solco del suo primo realismo, sia sul piano metafisico, per la necessità di contemplare una base essenzialistica delle sostanze; sia sul piano epistemico, per la postulazione del carattere sociale della divisione del lavoro linguistico (e non) che stabilisce le definizioni e le proprietà semantiche di un termine all’interno di una data comunità linguistica. Ma, si presume, su un punto fondamentale, e cioè il tipo di relazione istituita tra ordine linguistico e ordine metafisico, le due prospettive si affidano a diverse strategie (v. Parr.4-5).
2007
9788854813311
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Forgione - Leibniz e Putnam sui termini di genere naturale.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 765.3 kB
Formato Adobe PDF
765.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/13792
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact