I due castelli di Brindisi di Montagna(PZ) e Roccascalegna(CH), nell’appennino meridionale:confronto e similitudine tra i due paesaggi geologici Abstract Il primo impatto che si ha nell’osservare da lontano i due castelli di Brindisi di Montagna, in provincia di Potenza, e Roccascalegna, in Provincia di Pescara ,è che si tratti dello stesso castello. Edificati entrambi, nel passato, con materiali autoctoni su uno sporgente di depositi continentali quaternari, presentano un impressionante e coinvolgente scenario, simile nei due siti. Questa curiosissima similitudine ha indotto l’autore a pensare di confrontare i due paesaggi evidenziando le caratteristiche geologiche comuni e le similitudini, artefici dei due suggestivi scenari Poiché la struttura geologica del territorio costituisce l’ossatura profonda dei lineamenti del paesaggio nel presente lavoro, vengono analizzati gli aspetti geologici dell’uno e dell’altro sito. Parlare di paesaggio geologico significa comprendere a pieno e nella sua valenza più ampia l’unitarietà del sistema naturalistico, ambientale e culturale che li circonda. L’area di studio del castello di Roccascalegna è situata direttamente ad Est dei rilievi carbonatici mesozoici di piattaforma che costituiscono la catena dell’Appennino Centrale e le formazioni ivi affioranti appartengono strutturalmente al dominio di avanfossa sviluppatosi nel Terziario. Esse sono rappresentate principalmente da terreni miocenici alloctoni appartenenti alle seguenti due unità strutturali, localmente coperte da depositi continentali quaternari. Mentre quella del castello di Brindisi di Montagna, è una struttura plicativa legata all'orogene appenninico, che coinvolge gli strati rocciosi arenacei. Essa esalta visivamente la dominanza del castello medievale sul borgo sottostante e verso ovest sulla forra di San Demetrio.
Titolo: | I due castelli di Brindisi di Montagna(PZ) e Roccascalegna(CH), nell’appennino meridionale: confronto e similitudine tra i due paesaggi geologici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | I due castelli di Brindisi di Montagna(PZ) e Roccascalegna(CH), nell’appennino meridionale:confronto e similitudine tra i due paesaggi geologici Abstract Il primo impatto che si ha nell’osservare da lontano i due castelli di Brindisi di Montagna, in provincia di Potenza, e Roccascalegna, in Provincia di Pescara ,è che si tratti dello stesso castello. Edificati entrambi, nel passato, con materiali autoctoni su uno sporgente di depositi continentali quaternari, presentano un impressionante e coinvolgente scenario, simile nei due siti. Questa curiosissima similitudine ha indotto l’autore a pensare di confrontare i due paesaggi evidenziando le caratteristiche geologiche comuni e le similitudini, artefici dei due suggestivi scenari Poiché la struttura geologica del territorio costituisce l’ossatura profonda dei lineamenti del paesaggio nel presente lavoro, vengono analizzati gli aspetti geologici dell’uno e dell’altro sito. Parlare di paesaggio geologico significa comprendere a pieno e nella sua valenza più ampia l’unitarietà del sistema naturalistico, ambientale e culturale che li circonda. L’area di studio del castello di Roccascalegna è situata direttamente ad Est dei rilievi carbonatici mesozoici di piattaforma che costituiscono la catena dell’Appennino Centrale e le formazioni ivi affioranti appartengono strutturalmente al dominio di avanfossa sviluppatosi nel Terziario. Esse sono rappresentate principalmente da terreni miocenici alloctoni appartenenti alle seguenti due unità strutturali, localmente coperte da depositi continentali quaternari. Mentre quella del castello di Brindisi di Montagna, è una struttura plicativa legata all'orogene appenninico, che coinvolge gli strati rocciosi arenacei. Essa esalta visivamente la dominanza del castello medievale sul borgo sottostante e verso ovest sulla forra di San Demetrio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11563/137699 |
Appare nelle tipologie: | 4.2 Abstract in Atti di Convegno |