Il mondo sia diventato sempre più urbano e periurbano, mentre la società postindustriale reclama un nuovo bisogno di natura e di comfort, ma allo stesso tempo si sente minacciata dai rischi dei cambiamenti climatici sempre meno prevedibili e minacciosi. Questioni complesse che mettono in campo e sullo sfondo, nelle diverse declinazioni, le mutate relazioni tra uomo e natura nella contemporaneità, la pervasività dell’uomo nelle cose di natura e l’umanizzazione del concetto di natura, tanto come bisogno di prendere a cuore e aver cura , quanto come riferimento a forme e idee di una natura diffusa e addomesticata negli spazi della quotidianità ,dentro un’egemonia dell’urbano, oltre la città . Anche l’interpretazione del concetto di sviluppo sostenibile sembra dipendere, oltre che dalla natura dei fenomeni, principalmente dal livello di consapevolezza del potere politico sulle questioni ambientali locali e globali, e dalla capacità dei mestieri coinvolti di saper trovare soluzioni compatibili e di sollecitare l’urgenza a dare risposte.
Città, territorio e giardino Saperi e sesnsibilità del progetto di paesaggio
Mariavaleria Mininni
2018-01-01
Abstract
Il mondo sia diventato sempre più urbano e periurbano, mentre la società postindustriale reclama un nuovo bisogno di natura e di comfort, ma allo stesso tempo si sente minacciata dai rischi dei cambiamenti climatici sempre meno prevedibili e minacciosi. Questioni complesse che mettono in campo e sullo sfondo, nelle diverse declinazioni, le mutate relazioni tra uomo e natura nella contemporaneità, la pervasività dell’uomo nelle cose di natura e l’umanizzazione del concetto di natura, tanto come bisogno di prendere a cuore e aver cura , quanto come riferimento a forme e idee di una natura diffusa e addomesticata negli spazi della quotidianità ,dentro un’egemonia dell’urbano, oltre la città . Anche l’interpretazione del concetto di sviluppo sostenibile sembra dipendere, oltre che dalla natura dei fenomeni, principalmente dal livello di consapevolezza del potere politico sulle questioni ambientali locali e globali, e dalla capacità dei mestieri coinvolti di saper trovare soluzioni compatibili e di sollecitare l’urgenza a dare risposte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
isotta cortesi_Mininni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.