La presenza di residui di farmaci per uso umano ed animale nelle acque reflue è un problema di cui solo recentemente si sta prendendo consapevolezza. Queste sostanze, dopo aver esaurito la loro funzione all'interno del corpo umano e/o animale, sono escreti e veicolati dalle acque fognarie. Gli impianti di depurazione tradizionali non sono in grado di abbatterle totalmente perché progettati per altri scopi. In base alle loro caratteristiche chimico-fisiche, molti di questi composti metabolizzati persistono nelle acque effluenti dagli impianti di depurazione e raggiungono le acque superficiali ove si accumulano; altri rimangono inglobati nei fanghi che spesso sono utilizzati come ammendanti in agricoltura. Il trasferimento successivo di lisciviazione nelle falde acquifere è un processo piuttosto ovvio. I "pharmaceuticals", sono considerati micro inquinanti emergenti e purtroppo non hanno uno status normativo.. A supporto della rimozione microbiologica, dimostratasi non efficace, tecniche di ossidazione avanzate (AOPs) consentono spesso la completa mineralizzazione delle molecole madri e dei metaboliti eventualmente formatisi durante il loro percorso di vita. Questo studio ha focalizzato l'attenzione sui fluorochinoloni, farmaci ad ampio spettro antibatterico somministrati per combattere infezioni delle basse vie urinarie e intestinali. Prove di fotolisi e di fotocatalisi in acqua ultrapura e di falda, adoperando biossido di Titanio, H2O2 e perossidasi di rafano, sono state condotte utilizzando molecole pure e formulati commerciali di Levofloxacin, Moxifloxacin e Norfloxacin. Le prove d’irradiazione diretta hanno evidenziato che le molecole madri dei prodotti commerciali sono fotodegradate in poche ore mentre i metaboliti sono più persistenti e richiedono tempi di trattamento notevolmente più lunghi. Al buio le molecole sono stabili, a conferma di quanto riportato da alcuni ricercatori (1, 2). Anche se la European Medicines Agency (EMEA) riconosce che non è possibile applicare un limite ambientale per i residui di farmaci “molto specifici e molto attivi”, i risultati ottenuti in questo lavoro supportano la motivazione di includere i composti farmaceutici nel monitoraggio della qualità delle acque reflue e degli effluenti degli impianti di trattamento nonché la necessità di affiancare sistemi più energici di degradazione alle tecniche di depurazione tradizionali.

Contaminanti Emergenti nelle acque: il caso dei Fluorochinoloni

L. Foti;N. G. Cecca;L. Montinaro
Membro del Collaboration Group
;
S. A. Bufo
Supervision
;
L. Scrano
Writing – Original Draft Preparation
2018-01-01

Abstract

La presenza di residui di farmaci per uso umano ed animale nelle acque reflue è un problema di cui solo recentemente si sta prendendo consapevolezza. Queste sostanze, dopo aver esaurito la loro funzione all'interno del corpo umano e/o animale, sono escreti e veicolati dalle acque fognarie. Gli impianti di depurazione tradizionali non sono in grado di abbatterle totalmente perché progettati per altri scopi. In base alle loro caratteristiche chimico-fisiche, molti di questi composti metabolizzati persistono nelle acque effluenti dagli impianti di depurazione e raggiungono le acque superficiali ove si accumulano; altri rimangono inglobati nei fanghi che spesso sono utilizzati come ammendanti in agricoltura. Il trasferimento successivo di lisciviazione nelle falde acquifere è un processo piuttosto ovvio. I "pharmaceuticals", sono considerati micro inquinanti emergenti e purtroppo non hanno uno status normativo.. A supporto della rimozione microbiologica, dimostratasi non efficace, tecniche di ossidazione avanzate (AOPs) consentono spesso la completa mineralizzazione delle molecole madri e dei metaboliti eventualmente formatisi durante il loro percorso di vita. Questo studio ha focalizzato l'attenzione sui fluorochinoloni, farmaci ad ampio spettro antibatterico somministrati per combattere infezioni delle basse vie urinarie e intestinali. Prove di fotolisi e di fotocatalisi in acqua ultrapura e di falda, adoperando biossido di Titanio, H2O2 e perossidasi di rafano, sono state condotte utilizzando molecole pure e formulati commerciali di Levofloxacin, Moxifloxacin e Norfloxacin. Le prove d’irradiazione diretta hanno evidenziato che le molecole madri dei prodotti commerciali sono fotodegradate in poche ore mentre i metaboliti sono più persistenti e richiedono tempi di trattamento notevolmente più lunghi. Al buio le molecole sono stabili, a conferma di quanto riportato da alcuni ricercatori (1, 2). Anche se la European Medicines Agency (EMEA) riconosce che non è possibile applicare un limite ambientale per i residui di farmaci “molto specifici e molto attivi”, i risultati ottenuti in questo lavoro supportano la motivazione di includere i composti farmaceutici nel monitoraggio della qualità delle acque reflue e degli effluenti degli impianti di trattamento nonché la necessità di affiancare sistemi più energici di degradazione alle tecniche di depurazione tradizionali.
2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
scrano_abstract_SICA 2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Abstract
Licenza: DRM non definito
Dimensione 75.08 kB
Formato Adobe PDF
75.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/133541
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact