Questa ricerca annovera 34 biografie di lucani significativi del panorama politico, istituzionale, intellettuale, attivi sul piano locale o nazionale a partire dalla nascita dello Stato unitario. Si tratta di una prima tranche di nomi (…) individuata in una originaria rosa composta da un centinaio di personalità appartenute alle diverse stagioni attraversate dal nostro Paese a partire dall’Unità, afferenti ad ambiti di impegno distinti, protagoniste soprattutto della vita pubblica e amministrativa e provenienti dalle diverse aree della regione. (dall’Introduzione di D. Verrastro, E. Vigilante) Vi si rintracciano a prima vista i caratteri tipici delle tradizionali élites del Mezzogiorno: il loro radicamento nel retroterra agrario (anche quando nascono nelle città), la loro estrazione in maggioranza borghese o piccolo-borghese, quando non ancora aristocratico-baronale; e anche la loro attenzione prevalente, seppure spesso con tagli politici opposti, per i temi del riequilibrio tra le due Italie. (…) La componente lucana, nell’arco dell’Otto-Novecento, è stata insieme l’espressione di un contesto locale vivo e partecipe e un filone non secondario delle classi dirigenti nazionali italiane. (dalla Presentazione di G. Melis, A. Meniconi)

Introduzione (Per una storia delle classi dirigenti meridionali. Il caso lucano 1861-2016)

VERRASTRO, DONATO
2018-01-01

Abstract

Questa ricerca annovera 34 biografie di lucani significativi del panorama politico, istituzionale, intellettuale, attivi sul piano locale o nazionale a partire dalla nascita dello Stato unitario. Si tratta di una prima tranche di nomi (…) individuata in una originaria rosa composta da un centinaio di personalità appartenute alle diverse stagioni attraversate dal nostro Paese a partire dall’Unità, afferenti ad ambiti di impegno distinti, protagoniste soprattutto della vita pubblica e amministrativa e provenienti dalle diverse aree della regione. (dall’Introduzione di D. Verrastro, E. Vigilante) Vi si rintracciano a prima vista i caratteri tipici delle tradizionali élites del Mezzogiorno: il loro radicamento nel retroterra agrario (anche quando nascono nelle città), la loro estrazione in maggioranza borghese o piccolo-borghese, quando non ancora aristocratico-baronale; e anche la loro attenzione prevalente, seppure spesso con tagli politici opposti, per i temi del riequilibrio tra le due Italie. (…) La componente lucana, nell’arco dell’Otto-Novecento, è stata insieme l’espressione di un contesto locale vivo e partecipe e un filone non secondario delle classi dirigenti nazionali italiane. (dalla Presentazione di G. Melis, A. Meniconi)
2018
9788884581457
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Introduzione.pdf

accesso aperto

Descrizione: Introduzione
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/131482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact