Un corso innovativo fin dal titolo Linguaggi, futuro e possibilità, (LFP) è nato nel 2006 all’Università della Basilicata dall’esperienza maturata nel contesto universitario, dall’incontro con studenti spesso demotivati, rassegnati e cinici riguardo al loro futuro, e dall’incontro con Lorenzo Gallinari, formatore e comunicatore. Su mia richiesta, che sulla carta sembrava una assoluta follia, il corso fu attivato per la prima volta dalla facoltà di Ingegneria dell’Università della Basilicata come materia a scelta da tre crediti per l’anno 2006-07 ed è passato poi l’anno successivo ad essere una materia da 6 crediti, attiva sia sulla sede di Potenza che di Matera. Gli studenti anche di altre facoltà oltre ad Ingegneria (soprattutto Architettura, ma anche Scienze naturali, Agraria, Lettere...) hanno poi scelto la materia, che ha avuto fino al 2012 una frequenza media di almeno 80 studenti l’anno, con picchi di 160 studenti. Sono stati anni in cui si è osato parlare di passioni, aspirazioni, poesia, futuro, visione, azione, ho incrociato giovani che avevano solo bisogno di un piccolo la per poter suonare la propria personalissima sinfonia. Il corso è attivato attualmente (2025) nel corso di studi di Architettura con il nuovo titolo Ascolto, Comunicazione, Creatività ed è anche un corso di competenze trasversali, conferendo a chi segue l'Open Badge.
Linguaggi, futuro e possibilità. Dove si racconta dell'avventura del pensare, delle mirabili cose che le parole fanno accadere e altre stravaganze.
Silvana Kuhtz;
2017-01-01
Abstract
Un corso innovativo fin dal titolo Linguaggi, futuro e possibilità, (LFP) è nato nel 2006 all’Università della Basilicata dall’esperienza maturata nel contesto universitario, dall’incontro con studenti spesso demotivati, rassegnati e cinici riguardo al loro futuro, e dall’incontro con Lorenzo Gallinari, formatore e comunicatore. Su mia richiesta, che sulla carta sembrava una assoluta follia, il corso fu attivato per la prima volta dalla facoltà di Ingegneria dell’Università della Basilicata come materia a scelta da tre crediti per l’anno 2006-07 ed è passato poi l’anno successivo ad essere una materia da 6 crediti, attiva sia sulla sede di Potenza che di Matera. Gli studenti anche di altre facoltà oltre ad Ingegneria (soprattutto Architettura, ma anche Scienze naturali, Agraria, Lettere...) hanno poi scelto la materia, che ha avuto fino al 2012 una frequenza media di almeno 80 studenti l’anno, con picchi di 160 studenti. Sono stati anni in cui si è osato parlare di passioni, aspirazioni, poesia, futuro, visione, azione, ho incrociato giovani che avevano solo bisogno di un piccolo la per poter suonare la propria personalissima sinfonia. Il corso è attivato attualmente (2025) nel corso di studi di Architettura con il nuovo titolo Ascolto, Comunicazione, Creatività ed è anche un corso di competenze trasversali, conferendo a chi segue l'Open Badge.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_6mag_LINGUAGGI, FUTURO E POSSIBILITÀ Interno.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Non definito
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.