L’attività è stata svolta presso la stazione lisimetrica di Gaudiano di Lavello (Basilicata, 41°03’ N e 15°42’E) su colture di melone e pomodoro ed ha avuto come obiettivi specifici quelli di verificare l’attendibilità della stima dei consumi idrici (ETc) ed irrigui delle colture utilizzando direttamente in rete i dati della rete agrometeorologica regionale (SAL) alla luce degli ultimi aggiornamenti proposti dalla FAO nelle procedure di calcolo dei coefficienti colturali e della resistenza del manto vegetale. Su coltura di melone non pacciamato, i coefficienti colturali corretti secondo le indicazioni del recente quaderno FAO # 56 sono risultati rispondenti a quelli misurati direttamente da lisimetro. Nel caso invece della coltura pacciamata, i Kc proposti sempre dal quaderno #56 sono risultati significativamente sottostimati rispetto a quelli misurati da lisimetro. Anche su coltura di pomodoro i coefficienti colturali corretti secondo le indicazioni del recente quaderno FAO # 56 sono risultati rispondenti a quelli misurati direttamente da lisimetro. Per l’approccio “one step” di Penman - Monteith (P-M) della stima dell’ETc, la resistenza colturale (rc) calcolata applicando il modello di Monteith ha presentato una buona correlazione con la rc ottenuta tramite inversione della P-M ed utilizzando i dati del lisimetro. Pertanto la stima dell’ETc utilizzando il suddetto approccio è risultata più accurata rispetto alla procedura ETc=EToxKc.
Utilizzo dei dati delle reti agrometeorologiche regionali per la programmazione irrigua a livello comprensoriale, alla luce degli ultimi aggiornamenti FAO per la stima dei consumi idrici ed irrigui delle colture: stato dell'arte e prospettive
PERNIOLA, Michele;RIVELLI, Anna Rita;LOVELLI, Stella;
2003-01-01
Abstract
L’attività è stata svolta presso la stazione lisimetrica di Gaudiano di Lavello (Basilicata, 41°03’ N e 15°42’E) su colture di melone e pomodoro ed ha avuto come obiettivi specifici quelli di verificare l’attendibilità della stima dei consumi idrici (ETc) ed irrigui delle colture utilizzando direttamente in rete i dati della rete agrometeorologica regionale (SAL) alla luce degli ultimi aggiornamenti proposti dalla FAO nelle procedure di calcolo dei coefficienti colturali e della resistenza del manto vegetale. Su coltura di melone non pacciamato, i coefficienti colturali corretti secondo le indicazioni del recente quaderno FAO # 56 sono risultati rispondenti a quelli misurati direttamente da lisimetro. Nel caso invece della coltura pacciamata, i Kc proposti sempre dal quaderno #56 sono risultati significativamente sottostimati rispetto a quelli misurati da lisimetro. Anche su coltura di pomodoro i coefficienti colturali corretti secondo le indicazioni del recente quaderno FAO # 56 sono risultati rispondenti a quelli misurati direttamente da lisimetro. Per l’approccio “one step” di Penman - Monteith (P-M) della stima dell’ETc, la resistenza colturale (rc) calcolata applicando il modello di Monteith ha presentato una buona correlazione con la rc ottenuta tramite inversione della P-M ed utilizzando i dati del lisimetro. Pertanto la stima dell’ETc utilizzando il suddetto approccio è risultata più accurata rispetto alla procedura ETc=EToxKc.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Perniola_AIAM 2003.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
247.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.