Sin dalla sua fondazione – avvenuta convenzionalmente il 13 novembre 1926 quando a Ca‟ Foscari Gino Zappa tenne la celebre prolusione “Tendenze nuove negli studi di Ragioneria – l‟Economia Aziendale è stata connotata nella duplice veste di argomento di studio da approfondire nella ricerca scientifica e materia di insegnamento rivolta agli studenti delle scuole superiori e delle università. Sotto questo secondo punto di vista i corsi di economia aziendale sono pian piano sorti sia negli istituti tecnici a sfondo commerciale, sia nelle facoltà di Economia e Commercio. Con il passare del tempo, a livello universitario l‟insegnamento dell‟Economia Aziendale è sconfinato altresì in corsi di laurea diversi da quelli economici, divenendo una materia oggetto di studio nelle facoltà di Giurisprudenza oppure di Ingegneria. Non solo, con gli anni l‟Economia Aziendale si è saputa ritagliare uno spazio anche nei corsi di formazione professionale e nei corsi post-lauream, soprattutto i master. Da quando poi nel 1980 nell‟ordinamento italiano sono stati istituiti i dottorati di ricerca2, anche nel terzo livello dell‟insegnamento universitario sono comparsi corsi di dottorato dedicati all‟Economia Aziendale, oppure moduli di Economia Aziendale all‟interno di programmi più generali, principalmente di carattere economico, ma talora anche riguardanti altri campi del sapere: dalla medicina all‟ingegneria, dalla fisica al diritto. Poste tali premesse, il presente contributo mirerà a indagare l‟insegnamento dell‟Economia Aziendale nei dottorati di ricerca italiani, focalizzandosi in particolare sui cicli dal ventiseiesimo al ventottesimo, vale a dire su quelli che sono scattati dall‟anno accademico 2010/11 all‟a.a. 2012/13. L‟indagine punterà innanzitutto a chiarire il quadro generale dei dottorati in cui è previsto l‟insegnamento dell‟Economia Aziendale. Essendo difficile identificare con una denominazione unica i corsi aventi come oggetto gli argomenti propri della disciplina si è deciso di considerare quale discriminante per annoverare o meno un dottorato nell‟indagine il settore scientifico-disciplinare. In particolare, saranno considerati afferenti all‟Economia Aziendale esclusivamente i dottorati nei quali sia presente il settore Secs P/07, denominato appunto Economia Aziendale.Nell‟ambito dei dottorati esaminati si cercherà in via preliminare di chiarire il peso dell‟Economia Aziendale, i rapporti con le altre discipline e l‟evoluzione temporale dell‟insegnamento dell‟Economia Aziendale nei dottorati italiani dall‟istituzione del terzo livello di istruzione universitaria fino ad oggi. Successivamente, focalizzando l‟analisi sui dottorati in cui il peso dell‟Economia Aziendale risulti prevalente, saranno indagati in particolare gli aspetti riguardanti l‟insegnamento e l‟apprendimento della disciplina: dagli obiettivi dei corsi alle modalità di svolgimento della didattica, dai contenuti dei programmi alle modalità di redazione del lavoro finale. Le domande di ricerca alle quali si intende rispondere saranno pertanto le seguenti: 1) come è cambiato nel corso degli anni il peso dell‟Economia Aziendale nei dottorati di ricerca italiani? 2) come sono strutturati i dottorati di ricerca in cui l‟Economia Aziendale ha un peso rilevante? 3) come cambia l‟insegnamento dell‟Economia Aziendale tra i dottorati di ricerca e i corsi di laurea tradizionali?

“L’insegnamento dell’Economia Aziendale nei dottorati di ricerca italiani: un’indagine sui cicli XXVI, XXVII e XXVIII

Aversano, Natalia;
2013-01-01

Abstract

Sin dalla sua fondazione – avvenuta convenzionalmente il 13 novembre 1926 quando a Ca‟ Foscari Gino Zappa tenne la celebre prolusione “Tendenze nuove negli studi di Ragioneria – l‟Economia Aziendale è stata connotata nella duplice veste di argomento di studio da approfondire nella ricerca scientifica e materia di insegnamento rivolta agli studenti delle scuole superiori e delle università. Sotto questo secondo punto di vista i corsi di economia aziendale sono pian piano sorti sia negli istituti tecnici a sfondo commerciale, sia nelle facoltà di Economia e Commercio. Con il passare del tempo, a livello universitario l‟insegnamento dell‟Economia Aziendale è sconfinato altresì in corsi di laurea diversi da quelli economici, divenendo una materia oggetto di studio nelle facoltà di Giurisprudenza oppure di Ingegneria. Non solo, con gli anni l‟Economia Aziendale si è saputa ritagliare uno spazio anche nei corsi di formazione professionale e nei corsi post-lauream, soprattutto i master. Da quando poi nel 1980 nell‟ordinamento italiano sono stati istituiti i dottorati di ricerca2, anche nel terzo livello dell‟insegnamento universitario sono comparsi corsi di dottorato dedicati all‟Economia Aziendale, oppure moduli di Economia Aziendale all‟interno di programmi più generali, principalmente di carattere economico, ma talora anche riguardanti altri campi del sapere: dalla medicina all‟ingegneria, dalla fisica al diritto. Poste tali premesse, il presente contributo mirerà a indagare l‟insegnamento dell‟Economia Aziendale nei dottorati di ricerca italiani, focalizzandosi in particolare sui cicli dal ventiseiesimo al ventottesimo, vale a dire su quelli che sono scattati dall‟anno accademico 2010/11 all‟a.a. 2012/13. L‟indagine punterà innanzitutto a chiarire il quadro generale dei dottorati in cui è previsto l‟insegnamento dell‟Economia Aziendale. Essendo difficile identificare con una denominazione unica i corsi aventi come oggetto gli argomenti propri della disciplina si è deciso di considerare quale discriminante per annoverare o meno un dottorato nell‟indagine il settore scientifico-disciplinare. In particolare, saranno considerati afferenti all‟Economia Aziendale esclusivamente i dottorati nei quali sia presente il settore Secs P/07, denominato appunto Economia Aziendale.Nell‟ambito dei dottorati esaminati si cercherà in via preliminare di chiarire il peso dell‟Economia Aziendale, i rapporti con le altre discipline e l‟evoluzione temporale dell‟insegnamento dell‟Economia Aziendale nei dottorati italiani dall‟istituzione del terzo livello di istruzione universitaria fino ad oggi. Successivamente, focalizzando l‟analisi sui dottorati in cui il peso dell‟Economia Aziendale risulti prevalente, saranno indagati in particolare gli aspetti riguardanti l‟insegnamento e l‟apprendimento della disciplina: dagli obiettivi dei corsi alle modalità di svolgimento della didattica, dai contenuti dei programmi alle modalità di redazione del lavoro finale. Le domande di ricerca alle quali si intende rispondere saranno pertanto le seguenti: 1) come è cambiato nel corso degli anni il peso dell‟Economia Aziendale nei dottorati di ricerca italiani? 2) come sono strutturati i dottorati di ricerca in cui l‟Economia Aziendale ha un peso rilevante? 3) come cambia l‟insegnamento dell‟Economia Aziendale tra i dottorati di ricerca e i corsi di laurea tradizionali?
2013
978-88-6611-294-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5. Proceeding Aidea Lecce 2013_Aversano_Nicoliello.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: L’insegnamento dell’Economia Aziendale nei dottorati di ricerca italiani: un’indagine sui cicli XXVI, XXVII e XXVIII
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 671.23 kB
Formato Adobe PDF
671.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/121149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact