Contemporary Carnivals that are claimed to make reference to a specific, more or less longstanding or historically verified, local tradition appear to be the outcome of a process of “retraditionalization” based on means of relearning local traditions: a necessary prerequisite for them, which used to be social practices, to resurface today as cultural heritage. Such process is partly based on the assumption that actions and behaviors are persistent and partly – if not especially – on the authority and foundational power of writing, and its outcome is the acquisition of awareness of their being the signs of a traditional style that marks a distinction. Thus, within the scope of todays’ prevailing picturesque, theatrical, and playful character of Carnivals, they acquire the meaning and value of cultural symbols that assist the redefinition of local identities. From this perspective, contemporary Carnivals have the striking tendency to be timely by referring to the untimely, namely by drawing on the archaic and revitalizing it through communication, picking it as the topic of a discourse of and about the contemporary. This way, they have in many cases contributed, also thanks to forms of cultural creativity seen as the ability to innovate pre-existing models that have become objects of heritagization, to the construction of local identities and their exhibition within the scope of politics that focus on alternative and cultural tourism.

I Carnevali contemporanei che si richiamano a una pretesa tradizione locale, più o meno lunga nel tempo e più o meno fondata storicamente, si presentano come esito di un processo di “ritradizionalizzazione”, che è fondato su forme di riapprendimento delle tradizioni locali come necessario pressupposto perché esse, un tempo pratiche sociali, riemergano nel presente come patrimoni culturali. L’esito di tale processo, che poggia in parte sulla convinzione della continuità di atti e comportamenti, in parte, se non soprattutto, sul potere autorevole e fondativo della scrittura, è l’assunzione di consapevolezza del loro essere nella contemporaneità segni di uno stile tradizionale che diventa marcatore di distinzione e di differenza. Conseguentemente anche le maschere, all’interno del prevalente carattere scenico, teatrale e ludico dei Carnevali attuali, assumono il significato e il valore di simboli culturali, utili alla ridefinizione delle identità locali e territoriali. In tale prospettiva, quel che colpisce in diversi Carnevali contemporanei è la tendenza a stare nell’attualità ricorrendo all’inattuale, attingendo cioè all’arcaico e rivitalizzandolo sul piano della comunicazione, e a farne oggetto di un discorso della e sulla contemporaneità. Essi hanno così, in molti casi, contribuito, grazie anche al ricorso a forme di creatività culturale come capacità di innovare modelli preesistenti e divenuti oggetto di patrimonializzazione, alla costruzione delle identità locali e alla loro esibizione all’interno di politiche centrate su progetti di turismo alternativo e culturale.

I Carnevali contemporanei e il rapporto con la tradizione

MIRIZZI, Ferdinando Felice
2016-01-01

Abstract

Contemporary Carnivals that are claimed to make reference to a specific, more or less longstanding or historically verified, local tradition appear to be the outcome of a process of “retraditionalization” based on means of relearning local traditions: a necessary prerequisite for them, which used to be social practices, to resurface today as cultural heritage. Such process is partly based on the assumption that actions and behaviors are persistent and partly – if not especially – on the authority and foundational power of writing, and its outcome is the acquisition of awareness of their being the signs of a traditional style that marks a distinction. Thus, within the scope of todays’ prevailing picturesque, theatrical, and playful character of Carnivals, they acquire the meaning and value of cultural symbols that assist the redefinition of local identities. From this perspective, contemporary Carnivals have the striking tendency to be timely by referring to the untimely, namely by drawing on the archaic and revitalizing it through communication, picking it as the topic of a discourse of and about the contemporary. This way, they have in many cases contributed, also thanks to forms of cultural creativity seen as the ability to innovate pre-existing models that have become objects of heritagization, to the construction of local identities and their exhibition within the scope of politics that focus on alternative and cultural tourism.
2016
978-88-6975-089-2
I Carnevali contemporanei che si richiamano a una pretesa tradizione locale, più o meno lunga nel tempo e più o meno fondata storicamente, si presentano come esito di un processo di “ritradizionalizzazione”, che è fondato su forme di riapprendimento delle tradizioni locali come necessario pressupposto perché esse, un tempo pratiche sociali, riemergano nel presente come patrimoni culturali. L’esito di tale processo, che poggia in parte sulla convinzione della continuità di atti e comportamenti, in parte, se non soprattutto, sul potere autorevole e fondativo della scrittura, è l’assunzione di consapevolezza del loro essere nella contemporaneità segni di uno stile tradizionale che diventa marcatore di distinzione e di differenza. Conseguentemente anche le maschere, all’interno del prevalente carattere scenico, teatrale e ludico dei Carnevali attuali, assumono il significato e il valore di simboli culturali, utili alla ridefinizione delle identità locali e territoriali. In tale prospettiva, quel che colpisce in diversi Carnevali contemporanei è la tendenza a stare nell’attualità ricorrendo all’inattuale, attingendo cioè all’arcaico e rivitalizzandolo sul piano della comunicazione, e a farne oggetto di un discorso della e sulla contemporaneità. Essi hanno così, in molti casi, contribuito, grazie anche al ricorso a forme di creatività culturale come capacità di innovare modelli preesistenti e divenuti oggetto di patrimonializzazione, alla costruzione delle identità locali e alla loro esibizione all’interno di politiche centrate su progetti di turismo alternativo e culturale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/120699
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact