Il saggio si articola in quattro sezioni. In primo luogo viene proposta una breve ricostruzione delle tendenze di lungo periodo che hanno interessato la coltivazione dell’olivo nelle aree montane e collinari delle due regioni per poi giungere all’attuale fotografia del contributo produttivo del sistema olio-olivo nelle due zone altimetriche. La seconda sezione tenta di inquadrare le condizioni territoriali (ambientali e sociali) in cui si colloca la produzione olivicola in alcune zone delle due regioni, scelte per rappresentare lo scenario italiano nell’ambito del progetto europeo e al cui interno si sono svolte le attività sperimentali del gruppo di ricerca e una indagine socio-economica condotta su un campione di aziende olivicole. La terza sezione riporta i risultati di quest’ultima, sia dal punto di vista delle caratteristiche strutturali e produttive che sottendono i principali sistemi di gestione dell’oliveto adottai nelle sone progetto, sia i relativi risultati economici. L’ultima sezione, infine, è dedicata ad alcuni interrogativi su quale futuro sia possibile prefigurare per l’olivicoltura dei sistemi territoriali in cui si è svolta la nostra indagine.
I sistemi olivicoli italiani in terreni collinari e montani: Basilicata e Campania
FAVIA, Mariafara;CELANO, Giuseppe
2005
Abstract
Il saggio si articola in quattro sezioni. In primo luogo viene proposta una breve ricostruzione delle tendenze di lungo periodo che hanno interessato la coltivazione dell’olivo nelle aree montane e collinari delle due regioni per poi giungere all’attuale fotografia del contributo produttivo del sistema olio-olivo nelle due zone altimetriche. La seconda sezione tenta di inquadrare le condizioni territoriali (ambientali e sociali) in cui si colloca la produzione olivicola in alcune zone delle due regioni, scelte per rappresentare lo scenario italiano nell’ambito del progetto europeo e al cui interno si sono svolte le attività sperimentali del gruppo di ricerca e una indagine socio-economica condotta su un campione di aziende olivicole. La terza sezione riporta i risultati di quest’ultima, sia dal punto di vista delle caratteristiche strutturali e produttive che sottendono i principali sistemi di gestione dell’oliveto adottai nelle sone progetto, sia i relativi risultati economici. L’ultima sezione, infine, è dedicata ad alcuni interrogativi su quale futuro sia possibile prefigurare per l’olivicoltura dei sistemi territoriali in cui si è svolta la nostra indagine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
123_favia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
332.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
332.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.