Nei territori contemporanei gli usi allargati e la dispersione abitativa hanno prodotto, a partire dalle seconda metà del secolo scorso forme, forme spaziali sempre diverse, una dilatazione del fenomeno urbano che ha investito lo spazio agricolo periurbano. Il periurbano non è un paesaggio inedito ma, come tanti territori dell’età moderna, presenta «ordini spaziali inattesi», nel senso che la sua spazialità non è necessariamente voluta o pensata dagli attori che, in diversa maniera, hanno contribuito a produrlo. Un territorio inatteso, come quello che emerge nella Valle d’Itria, dove il processo storico dell’abitare in campagna sta trasformando profondamente il senso delle relazioni tra l’abitare e il coltivare, trovando un certo avvallo nelle regole di trasformazione degli strumenti di pianificazione. Un caso di periurbanità storicamente fondata su relazioni di prossimità tra città campagna e agricoltura, tra economie e forme di abitabilità, ma che nella contemporaneità presenta forme e ordini sempre più tesi a snaturane la ruralità e che vale la pena di osservare. Le indagini svolte, attingendo da alcune esperienze di spazi, dai modi con cui il territorio agricolo viene declinato e disciplinato nella strumentazione urbanistica, dalle istanze di autorizzazioni paesaggistiche che propongono e richiedono nuovi e inediti usi del territorio con nuovi materiali, dal consumo di suolo che impone nuovi presidi turistico-residenziali o ricettivo-produttivo, sono orientate a proporre un nuovo lessico per il progetto spaziale del territorio, mettendo in luce i modi in cui la periurbanità possa trovare spazio e regole nelle strumentazioni vigenti ed offrire le risposte adeguate per una ridefinizione dei bisogni e delle potenzialità dei territori.

Ruralità periurbana?.il caso della Valle d'Itria

MININNI, MARIAVALERIA;
2014-01-01

Abstract

Nei territori contemporanei gli usi allargati e la dispersione abitativa hanno prodotto, a partire dalle seconda metà del secolo scorso forme, forme spaziali sempre diverse, una dilatazione del fenomeno urbano che ha investito lo spazio agricolo periurbano. Il periurbano non è un paesaggio inedito ma, come tanti territori dell’età moderna, presenta «ordini spaziali inattesi», nel senso che la sua spazialità non è necessariamente voluta o pensata dagli attori che, in diversa maniera, hanno contribuito a produrlo. Un territorio inatteso, come quello che emerge nella Valle d’Itria, dove il processo storico dell’abitare in campagna sta trasformando profondamente il senso delle relazioni tra l’abitare e il coltivare, trovando un certo avvallo nelle regole di trasformazione degli strumenti di pianificazione. Un caso di periurbanità storicamente fondata su relazioni di prossimità tra città campagna e agricoltura, tra economie e forme di abitabilità, ma che nella contemporaneità presenta forme e ordini sempre più tesi a snaturane la ruralità e che vale la pena di osservare. Le indagini svolte, attingendo da alcune esperienze di spazi, dai modi con cui il territorio agricolo viene declinato e disciplinato nella strumentazione urbanistica, dalle istanze di autorizzazioni paesaggistiche che propongono e richiedono nuovi e inediti usi del territorio con nuovi materiali, dal consumo di suolo che impone nuovi presidi turistico-residenziali o ricettivo-produttivo, sono orientate a proporre un nuovo lessico per il progetto spaziale del territorio, mettendo in luce i modi in cui la periurbanità possa trovare spazio e regole nelle strumentazioni vigenti ed offrire le risposte adeguate per una ridefinizione dei bisogni e delle potenzialità dei territori.
2014
9788899237004
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mininni Atti_XVII_Conferenza_Nazionale_SIU_Urbanistica_Italiana_nel_Mondo_Atelier_7_Planum_Publisher_2014_lower.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf on line
Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/112386
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact