The first volume of the Epistolario concerns the five-year period including the letters that go from 1886 to 1890 (Part I). Mainly published by Elio Providenti and in a few other locations, the epistolary testimonies collected here - numbered and transcribed in chronological order and preceded by the recipient's indication - belong to the formative years, a period spent by the young student between Palermo, Rome and Bonn. A conspicuous amount of documents related to correspondence that allows us to retrace the stages of his apprenticeship and early literary production, through the dialogue that Luigi undertakes with family members, with fellow students and with female friendships, among which stands out a sentimental relationship that inspires the poet during his stay in Bonn. They are the privileged recipients of the letters of these years, but also the first readers of the works that Pirandello produces when he is still a student, eager to simply communicate titles, projects and drafts of works still in the elaboration phase or definitively completed texts. Compositions that are part of his youthful production to all intents and purposes and that, like those published in magazines, document the creative workshop, the various stages of development of his thought and his work.

Il primo volume dell’Epistolario riguarda il quinquennio comprensivo delle lettere che vanno dal 1886 al 1890 (Parte I). Principalmente pubblicate da Elio Providenti e in poche altre sedi, le testimonianze epistolari qui raccolte – numerate e trascritte in ordine cronologico e precedute dall’indicazione del destinatario – appartengono agli anni della formazione, periodo trascorso dal giovane studente tra Palermo, Roma e Bonn. Una cospicua mole di documenti legati alla corrispondenza che permette di ripercorrere le tappe del suo apprendistato e dell’aurorale produzione letteraria, attraverso il dialogo che Luigi intraprende con i famigliari, con i compagni di studio e con amicizie anche femminili, tra le quali spicca una relazione sentimentale che ispira il poeta durante la sua permanenza a Bonn. Sono loro i privilegiati destinatari delle missive di questi anni, ma anche i primi lettori dei lavori che Pirandello produce quando è ancora studente, ansioso di comunicare semplicemente titoli, progetti e bozze di opere ancora in fase di elaborazione o testi definitivamente compiuti. Componimenti che fanno parte a tutti gli effetti della sua produzione giovanile e che al pari di quelli pubblicati in rivista documentano l’officina creativa, le varie fasi di sviluppo del suo pensiero e della sua opera.

Luigi Pirandello. Epistolario I (1886-1890)

Carla Pisani
2023-01-01

Abstract

The first volume of the Epistolario concerns the five-year period including the letters that go from 1886 to 1890 (Part I). Mainly published by Elio Providenti and in a few other locations, the epistolary testimonies collected here - numbered and transcribed in chronological order and preceded by the recipient's indication - belong to the formative years, a period spent by the young student between Palermo, Rome and Bonn. A conspicuous amount of documents related to correspondence that allows us to retrace the stages of his apprenticeship and early literary production, through the dialogue that Luigi undertakes with family members, with fellow students and with female friendships, among which stands out a sentimental relationship that inspires the poet during his stay in Bonn. They are the privileged recipients of the letters of these years, but also the first readers of the works that Pirandello produces when he is still a student, eager to simply communicate titles, projects and drafts of works still in the elaboration phase or definitively completed texts. Compositions that are part of his youthful production to all intents and purposes and that, like those published in magazines, document the creative workshop, the various stages of development of his thought and his work.
2023
9788835726517
Il primo volume dell’Epistolario riguarda il quinquennio comprensivo delle lettere che vanno dal 1886 al 1890 (Parte I). Principalmente pubblicate da Elio Providenti e in poche altre sedi, le testimonianze epistolari qui raccolte – numerate e trascritte in ordine cronologico e precedute dall’indicazione del destinatario – appartengono agli anni della formazione, periodo trascorso dal giovane studente tra Palermo, Roma e Bonn. Una cospicua mole di documenti legati alla corrispondenza che permette di ripercorrere le tappe del suo apprendistato e dell’aurorale produzione letteraria, attraverso il dialogo che Luigi intraprende con i famigliari, con i compagni di studio e con amicizie anche femminili, tra le quali spicca una relazione sentimentale che ispira il poeta durante la sua permanenza a Bonn. Sono loro i privilegiati destinatari delle missive di questi anni, ma anche i primi lettori dei lavori che Pirandello produce quando è ancora studente, ansioso di comunicare semplicemente titoli, progetti e bozze di opere ancora in fase di elaborazione o testi definitivamente compiuti. Componimenti che fanno parte a tutti gli effetti della sua produzione giovanile e che al pari di quelli pubblicati in rivista documentano l’officina creativa, le varie fasi di sviluppo del suo pensiero e della sua opera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Epistolario pirandelliano-Mondadori.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Edizione critica
Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Versione editoriale
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/167355
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact