Il saggio riprende alcuni aspetti legati alla presenza di eremiti nell’area compresa tra Pisa e Lucca. Le testimonianze di presenze di eremiti nell’area cominciano con le notizie sugli eremiti insediati nelle minori isole tirreniche, da Rutilio Namaziano a Gregorio Magno, per riprendere poi nell’XI secolo, quando la presenza eremitica sembra per un verso collegarsi ai più ampi movimenti di riforma in monastica in chiave eremitica, come camaldolesi e vallombrosiani, per l’altro a esperienze meno regolari e di matrice canonicale collocate soprattutto nell’area del Monte Pisano. All’interno della cosiddetta Congregazione delle Tredici si annovera anche quella di S. Maria di Valle Romita, nel piviere di Compito, su cui si incentra la seconda parte del saggio. La cella è attestata a partire dal 1198: se per un verso, coerentemente al quadro generale, conferma nel corso del XIII secolo la connotazione fortemente eremitca, per l’altro risulta dipendente da una comunità benedettina monastica riformata, quale quella dei monaci pulsanesi insediati a S. Michele degli Scalzi a Pisa; anche gli stabili accordi giurisdizionali raggiunti con il pievano, che escludevano la cura d’anime, la differenziano rispetto alla pretesa uniforme connotazione canonicale.

Tradizione eremitica in area pisana: la "vallis heremitae" sul Monte pisano

PANARELLI, Francesco
2004-01-01

Abstract

Il saggio riprende alcuni aspetti legati alla presenza di eremiti nell’area compresa tra Pisa e Lucca. Le testimonianze di presenze di eremiti nell’area cominciano con le notizie sugli eremiti insediati nelle minori isole tirreniche, da Rutilio Namaziano a Gregorio Magno, per riprendere poi nell’XI secolo, quando la presenza eremitica sembra per un verso collegarsi ai più ampi movimenti di riforma in monastica in chiave eremitica, come camaldolesi e vallombrosiani, per l’altro a esperienze meno regolari e di matrice canonicale collocate soprattutto nell’area del Monte Pisano. All’interno della cosiddetta Congregazione delle Tredici si annovera anche quella di S. Maria di Valle Romita, nel piviere di Compito, su cui si incentra la seconda parte del saggio. La cella è attestata a partire dal 1198: se per un verso, coerentemente al quadro generale, conferma nel corso del XIII secolo la connotazione fortemente eremitca, per l’altro risulta dipendente da una comunità benedettina monastica riformata, quale quella dei monaci pulsanesi insediati a S. Michele degli Scalzi a Pisa; anche gli stabili accordi giurisdizionali raggiunti con il pievano, che escludevano la cura d’anime, la differenziano rispetto alla pretesa uniforme connotazione canonicale.
2004
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/19990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact