Sfoglia per Autore ACUCELLA, CRISTINA
L’immagine onirica come ‘feticcio’ dell’Eros. Uno sguardo sulla lirica del Rinascimento, tra Italia e Spagna
2013-01-01 Acucella, Cristina
“Le perfettioni di un autor profano”: Ruscelli e le allegorie dell'edizione Valgrisi (1556) del 'Furioso'
2013-01-01 Acucella, Cristina
Benvenuto Cellini, Rime, edizione critica e commento a cura di Diletta Gamberini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2014
2014-01-01 Acucella, Cristina
Luna, Endimione e la «morte nel bacio». Poetiche e filosofie a confronto in alcune declinazioni cinquecentesche del mito
2014-01-01 Acucella, Cristina
Il valore redentivo dell’arte nella 'Vita' di Benvenuto Cellini. Dal sonetto proemiale all’episodio della pseudo-Porzia
2014-01-01 Acucella, Cristina
«Beato 'in-Sogno'». Una lettura del sogno lirico dell’amata da Petrarca a Marino
2014-01-01 Acucella, Cristina
Un’ekphrasis contro la morte. Le Rime di Torquato Tasso sul ritratto di Irene di Spilimbergo
2015-01-01 Acucella, Cristina
Faith and Ascensus in Vittoria Colonna’s Lyric Dreams
2015-01-01 Acucella, Cristina
I canzonieri di Chiara Matraini: sguardi diacronici sullo stile, la lingua e la poetica a margine della prima e dell’ultima edizione a stampa
2015-01-01 Acucella, Cristina
Farnetti, Monica - Fortini, Laura (a cura di), Liriche del Cinquecento. Isabella Andreini, Vittoria Colonna, Veronica Franco, Veronica Gambara, Chiara Matraini, Isabella Morra, Gaspara Stampa, Laura Terracina, Roma, Iacobelli editore, 2014
2016-01-01 Acucella, Cristina
Cambi di progetto. Vittoria Colonna, modello e antimodello nei proemi di Chiara Matraini
2017-01-01 Acucella, Cristina
Ai margini della crisi di un genere: le Lettere di Chiara Matraini tra il «comporre» e lo «scrivere»
2018-01-01 Acucella, Cristina
Chiara Matraini, Lettere e rime, introduzione e commento a cura di Cristina Acucella.
2018-01-01 Matraini, Chiara; Acucella, Cristina
«Pure vi manca il vivo»: Ludovico Dolce, tra l’elogio a Tiziano e la difesa della poesia
2018-01-01 Acucella, Cristina
Dea del cielo o figlia di Eva? La donna nella cultura italiana fra Rinascimento e Controriforma, Museo petrarchesco piccolomineo, Trieste, 21 ottobre - 21 aprile 2018
2018-01-01 Acucella, Cristina
Su alcune scelte di Petrarca: i Fragmenta onirici nell’itinerario compositivo della raccolta
2021-01-01 Acucella, Cristina
«Col mezzo d’un buon occhiale»: Tommaso Stigliani lettore e critico dell’Adone
2021-01-01 Acucella, Cristina
Editing Petrarch in Venice: The Canzoniere in the Dispute between Ruscelli and Dolce.
2021-01-01 Acucella, Cristina
Il poema-mondo di Stigliani: edizione e commento di un sonetto inedito di Orazio Persio
2021-01-01 Acucella, Cristina
Il sogno dell'amata nella lirica del Rinascimento. Da Petrarca a Marino.
2022-01-01 Acucella, Cristina
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile