Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi della Basilicata
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Managing carbon fluxes in a peach orchard

Taming digital gatekeepers: the more regulatory approach to antitrust law

Which are the best practices for MSc programmes in sustainable agriculture?

Programmes of education for sustainable development are important to reformulate and revise educational programmes in Sustainable Agriculture. Higher education institutes emerge as learning places to integrate sustainable development into the educational system, through graduation and MSc programmes, to pr...

Structural and Functional Characterization of the ABCC6 Transporter in Hepatic Cells: Role on PXE, Cancer Therapy and Drug Resistance

Pseudoxanthoma elasticum (PXE) is a complex autosomal recessive disease caused by mutations of ABCC6 transporter and characterized by ectopic mineralization of soft connective tissues. Compared to the other ABC transporters, very few studies are available to explain the structural components and&...

Effect of quercetin on abcc6 transporter: Implication in hepg2 migration

Quercetin is a member of the flavonoid group of compounds, which is abundantly present in various dietary sources. It has excellent antioxidant properties and anti-inflammatory activity and is very effective as an anti-cancer agent against various types of tumors, both in vivo and ...

Scopri

Per tipologia
  • 14714 1. Contributo in Rivista
  • 8352 4. Contributo in atti di Convegno
  • 4471 2. Contributo in Volume
  • 780 3. Libro
  • 556 5. Altro
  • 335 7. Curatela
  • 47 6. Brevetto
  • 20 8. Tesi di dottorato
Rivista
  • 90 ITALUS HORTUS
  • 71 JOURNAL OF INSTRUMENTATION
  • 69 JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY
  • 64 JOURNAL OF PLANT PATHOLOGY
  • 60 APPLIED SURFACE SCIENCE
  • 58 FUSION ENGINEERING AND DESIGN
  • 58 TETRAHEDRON
  • 51 ITALIAN JOURNAL OF ANIMAL SCIENCE
  • 51 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 51 SUSTAINABILITY
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 59 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 33 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 19 LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING
  • 17 TERRITORIO E CULTURA DEL PIANO
  • 7 ACTA ITALUS HORTUS
  • 7 COMMUNICATIONS IN COMPUTER AND IN...
  • 7 DICTIONNAIRES & RÉFÉRENCES
  • 7 PROCEEDINGS OF THE OCEAN DRILLING...
  • 7 WIT TRANSACTIONS ON THE BUILT ENV...
  • 6 ELECTRONIC WORKSHOPS IN COMPUTING
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 86 In corso di stampa
  • 961 2020 - 2021
  • 12701 2010 - 2019
  • 9678 2000 - 2009
  • 4592 1990 - 1999
  • 1107 1980 - 1989
  • 146 1970 - 1979
  • 4 1968 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021